Przejdź do treści

V&P Vita e Pensiero

Pitagora : vita, dottrina e influenza

Obrazy
Autor
Christoph Riedweg ; presentazione, traduzione e apparati a cura di Maria Luisa Gatti
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2007
Spis treści

Presentazione di Maria Luisa Gatti . . 9
Note alla Presentazione . . 38
Prefazione . . 43

Capitolo primo. Invenzione e verita. Antiche narrazioni su Pitagora . . 47
1. L'aspetto di Pitagora . . 48
1.a) L'aspetto: l'uomo straordinariamente sublime . . 48
l.b) Parapsicologia: l'autore di prodigi . . 43
2. Notizie biografiche . . 52
2.a) Nascita . . 52
2.b) Anni di viaggio in Oriente . . 54
2.c) Maestri nel contesto immediato . . 55
2.d) Ritorno a Samo . . 57
2.e) Da Samo all'Italia meridionale . . 58
2.f) Arrivo a Crotone, istruzione morale e attivita politiche . . 60
2.g) Emigrazione a Metaponto e morte . . 68
3. Pitagora come maestro . . 70
3.a) Filosofia platonizzante . . 70
3.b) La matematica . . 75
3.c) Musica e armonia delle sfere . . 78
3.d) Vita pitagorica . . 81
3.e) Pieta, culto e riti . . 86
3.f) II vegetarianismo, il divieto delle fave e la dottrina dell'anima . . 88
3.g) Giustizia e altre virtu . . 90
3.h) Cura dell'amicizia . . 93

Capitolo secondo. Alla ricerca del Pitagora storico . . 97
1. L'ambiente storico-culturale e intellettuale . . 99
1.a) Indagine milesia sul mondo: Talete, Anassimandro, Anassimene, Ecateo . . 99
l.b) Architettura, arti e mestieri . . 101
l.c) Cultura ionica della festa . . 102
l.d) Lo scambio culturale tra Asia Minore e Magna Grecia . . 103
2. Le testimonianze piu antiche . . 104
2.a) Senofane di Colofone . . 104
2.b) Eradito di Efeso . . 106
2.c) Ione di Chio . . 109
2.d) Empedocle di Agrigento . . 111
2.e) Erodoto di Alicarnasso . . 113
2.f) Democrito di Abdera . . 116
2.g) Testimonianze iconografiche . . 116
2.h) Pitagora nella letteratura degli inizi del quarto secolo a. C. . . 117
3. Guru e studioso . . 119
3.a) Il personaggio carismatico . . 119
3.b) Consigliere politico ed educatore . . 120
3.c) Dottrina della rinascita, parentela di tutti gli esseri animati, ritorno delle cose, escatologia . . 121
3.d) Stile di vita totalmente determinato da riti . . 123
3.e) Regole alimentari . . 127
3.f) Il maestro sovrumano e Apollo . . 133
3.g) "Detti orali" I, concernenti la filosofia della natura:  esegesi o poesia orfica? . . 134
3.h) "Detti orali" II, concernenti la filosofia della natura: numeri, nomi, medicina, armonia . . 139
3.i) Aristotele sui Pitagorici . . 140
3.k) La filosofia pitagorica dei numeri . . 143
3.l) Tetraktys, armonia cosmica, e relazioni numeriche 9 de degli intervalli armonici . . 145
3.m) II modello dell'universo . . 147
3.n) Aritmogonia e cosmogonia . . 148
3.o) L'uso di sassofoni per contare . . 150
3.p) L'identita di numeri e cose . . 151
3.q) Cosmogonia pitagorica e orfica; la dottrina pitagorica dei numeri e la filosofia ionica della natura . . 152
3.r) Inizi di una matematica occidentale? . . 154
4. Pitagora e l'inventore della parola "filosofia"? . . 156

Capitolo terzo. La societa segreta pitagorica . . 165
1. I Pitagorici erano un'antica "setta"? . . 165
l.a) Definizione del termine . . 165
l.b) Caratteristiche di una setta . . 166
1.e) Applicazione ai Pitagorici . . 167
2. I Pitagorici nel quinto e nel quarto secolo a. C. . . 172
2.a) Problemi con il mondo esterno: le ribellioni antipitagoriche e le loro conseguenze . . 172
2.b) Tensioni interne: "acusmatici" contro "matematici" . . 175
2.e) Prosografia dei membri piu importanti . . 177

Capitolo quarto. Pensatori influenzati da Pitagora e dai suoi discepoli . . 185
1.Pensa fon pre-platonici . . 185
1.a) Senofane ed Eradito . . 185
l.b) Parmenide, Alcmeone, Empedocle, Democrito, Sacrate . . 186
2. Plafone e l'Accademia antica . . 187
2.a) Il rapporto di Plafone con i Pitagorici; Aristotele sulla teoria dei principi di Platone . . 187
2.b) Speusippo, Senocrate, Teofrasto, Eraclide Pantico . . 189
3. "Falsificazioni" ellenistiche e Neopitagorismo . . 191
3.a) Il Pitagorismo nell'eta ellenistica . . 191
3.b) Pseudo-Pythagorica . . 192
3.c) Nigidio Figulo come "rinnovatore" del Pitagorismo? . . 195
3.d) Neopitagorismo: Apollonio di Tiana, Moderato di Gades, Nicomaco di Cerasa, Numenio di Apamea, Giamblico di Calcide . . 197
4. Pitagora come idea nel Medioevo e nella modernita. Una visione d'insieme . . 201
4.a) Medioevo latino . . 201
4.b) Rinascimento, sintesi di Reuchlin di Cristianesimo, Pitagorismo e Kabbala . . 202
4.c) Copernico e Keplero . . 204
4.d) "Pitagorismo armonicale" . . 206

Note . . 208
Cronologia . . 229
Abbreviazioni . . 235
Bibliografia . . 237
Indice . . 253

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 104)

Nascondimento e rivelazione

Obrazy
Autor
Angelo Crescini
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2006
Spis treści

Introduzione . . 7

PARTE PRIMA L'originaria manifestazione delle cose . . 15
PARTE SECONDA Il nascondimento ossia il «non-essere» delle cose . . 33
PARTE TERZA La realta assoluta . . 53
PARTE QUARTA La realta assoluta e il vivente . . 71
APPENDICE Uno sguardo retrospettivo . . 115

Nota bibliografica . . 139

Seria
(Pubblicazioni del Centro di Ricerche di Metafisica. Sezione di Metafisica e Storia della Metafisica ; 29)

Socrate : la filosofia dei Dialoghi giovanili di Platone

Obrazy
Autor
Gerasimos Xenophon Santas ; introduzione di Giovanni Reale ; trad. di Francesca Filippi
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2003
Spis treści

Introduzione di Giovanni Reale . . IX
Prefazione dell'autore . . 3

PARTE PRIMA. Il Filosofo e il Cittadino . . 7
Capitolo primo. Introduzione al Socrate Diatonico . . 9
Capitolo secondo. Socrate e le Leggi di Atene . . 17

PARTE SECONDA. Il Metodo Socratico . . 69
Capitolo tertio. Domande e presupposti socratici . . 71
Capitolo quarto. Le definizioni socratiche . . 110
Capitolo quinto. Le argomentazioni socratiche . . 153

PARTE TERZA. L'Etica Socratica . . 201
Capitolo sesto. Virtů e scienza I: i paradossi socratici . . 203
Capitolo settimo. Virtů e scienza II: un'argomentazione contro le spiegazioni della debolezza . . 217
Capitolo ottavo. Il potere, la virtů, il piacere e la felicitŕ nel «Gorgia» . . 243

Appendice. Le regole di inferenza e di quantificazione di Copi . . 336
Note al testo . . 338
Indici . . 361

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 95)

Economia, lavoro e istituzioni nell'Italia del Novecento : scritti di storia economica

Obrazy
Autor
Alberto Cova
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2002
Spis treści

Prefazione . . vii
Nota biografica . . xi
Bibliografia degli scritti di Alberto Cova . .xiii

La Lega del lavorr di Milano dalle origini al 1914 . . 3
Movimento economico, occupazione, retribuzioni in Italia dal 1943 al 1955 . . 43
Problemi dell'agricoltura cremonese negli anni della Prima guerra mondiale (1914-1920) . . 131
I problemi dell'agricoltura italiana nelle proposte . . 155
L'agricoltura italiana dal 1918 al 1926 . . 179
I problemi del lavoro agricolo in eta giolittiana . . 223
I problemi del credito e del risparmio della Costituzione . . 257
Angelo Mauri al ministero di Agricoultura . . 275
L'esperienza della Cassa di risparmio delle provincie lombarde nei primi decenni del Novecento . . 307
Filippo Meda al ministero delle Finanze . . 337
L'industria lombarda tra le due guerre. Il sistema produttivo e le sue dinamiche: congiuntura e struttura . . 373
L'impegno per la ricostruzione e lo sviluppo economico e sociale del Paese (1945-1965): Francesco Vito e Mario Romani . . 557
L'integrazione europea (1947-1957). Le vie all'unificazione del mercato e i piani economici . . 579
La partecipazione alla programmazione economica nel pensiero di Ezio Vanoni . . 603
Le casse di risparmio nel Novecento italiano . . 625
Il problema della ricostruzione dell'economia e la questione delle scelte nei rapporti economici internazionali nel secondo dopoguerra . . 647
Il Novecento economico italiano. Dalla crisi alla fine del secondo conflitto mondiale . . 651
La riforma bancaria del 1936: echi e commenti a Milano e altrove . . 773
Il commercio estero negli anni della ricostruzione: la Conferenza di Annecy e la tariffa doganale del 1950 . . 797
Le banche popolari in Italia fra le due guerre . . 837
Per una storia del credito in Italia: grandi banche nazionali e istituti locali . . 873
Il piano Marshall e il suo impatto italiano . . 897
Gli scambi con l'estero nei fatti e nella teoria (1930-1940) . . 923

Indice dei nomi di persona . . 953

Seria
(Storia. Ricerche)

Educazione e retorica nell'età delle "Querelles" : Charles François Houbigant e il "De la manière d'Etudier et d'Enseigner"

Obrazy
Autor
[a cura di] Filippo Sani
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2003
Spis treści

Presentazione di Dominique Julia . . IX

1. Il giansenismo, l' Oratoire, Rollin . . 3
2. Le fonti critiche . . 11
3. Perché leggere i classici? . . 19
4. Leggere i classici in originale . . 29
5. L'insegnamento del greco . . 34
6. Storici greci e insegnamento della storia . . 41
7. La poesia greca: la >Querelle d'Homčre e i bucolici< . . 50
8. Gli oratori, gli autori di gusto, il teatro . . 57
9. Insegnamento del latino e storici latini . . 63
10. Poesia e retorica latina . . 69
11. Prosa francese . . 80
12. Poesia francese . . 87
13. Oratoria francese . . 93
14. L'ordine dello studio e l'imitazione retorica . . 97

CHARLES FRANCOIS HOUBIGANT
De la maničre d'Etudier et d'Enseigner Les Humanités par le R.P. Houbigant Prestre de l'Oratoire . . 105
Indice dei nomi . . 265

Seria
(Storia. Ricerche)

Castiglione e il mito di Urbino : studi sulla elaborazione del Cortegiano

Obrazy
Autor
Uberto Motta
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2003
Spis treści

Prernessa . . VII

Introduzione: Le stora del libro . . 3

PARTE PRIMA: La cornice del Cortegiano
I. La genesi del proemio . . 23
II. II mito di Urbino . . 69
III. L'errore dei vecchi . . 169
IV. II piede di Ercole, il cavallo di Troia . . 223

PARTE SECONDA: La ragioni della dedica
I. Castiglione e i discepoli del Bembo . . 225
II. L'antico e il nuovo cominciamento . . 297
III. Umanisti e poeti negli 'horti' romani . . 331
IV. Per Miguel da Silva . . 385
V. Corne un ritratto di pittura . . 445

Indice dei manoscritti . . 463
Indice dei nomi . . 467

Seria
(Bibliotheca Erudita. Studi e Documenti di Storia e Filologia ; 20)

Metafisica del desiderio

Obrazy
Autor
a cura di Claudio Ciancio
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2003
Spis treści

Presentazione . . VII

LA QUESTIONE
Godimento e veritŕ. La vocazione metafisica del desiderio . . 3
Desiderio e metafisica . . 23
Il desiderio di Dio nell'Antico Testamento . . 39
Il desiderio dal punto di vista psicoanalitico . . 53

CONTRIBUTI
Il desiderio metafisico dell'identitŕ . . 79
Il desiderio quale fondamentale dimensione dell'essere . . 95
Una disciplina metafisica per il desiderio . . 117

FIGURE STORICHE
Il desiderio da Platone ad Agostino . . 131
L"orektikňs nous' e l"orexis dianoetiké' di Aristotele come riferimento basilare dell'agire morale umano . . 151
Desiderio e abbandono. Tommaso d'Aquino e Maestro Eckhart: le due facce di un'unica metafisica . . 173
Il desiderio nella Fruhromantik . . 203
Desiderio, immaginazione, magia: dalla teosofia cristiana all'idealismo . . 217
Il tema del desiderio in Schopenhauer . . 225
Il desiderio ex-centrico. Max Scheler e la riabilitazione delle emozioni . . 243
L'ontologia del desiderio in Ernst Bloch . . 259
Desiderio, possesso e alteritŕ. Gabriel Marcel e l'apertura degli affetti . . 285
L'intenzionalitŕ metafisica del desiderio in Emmanuel Levinas . . 303

Gli Autori . . 327

Seria
(Sezione di Metafisica e Storia della Metafisica ; 24)