Skip to main content

V&P Vita e Pensiero

Massimo il confessore : maestro di vita spirituale

Obrazy
Autor
Walther Völker ; a cura di Claudio Moreschini
Place of publication
Milano
Publication date
2008
Table of Contents

Prefazione . . 5
Bibliografia . . 9
Introduzione . . 17

Capitolo primo. Il peccato e la lotta contro di esso . . 39
Capitolo secondo. La lotta contro le passioni e l'atteggiamento nei confronti del mondo . . 199
Capitolo terzo. Gli inizi della vita spirituale . . 227
Capitolo quarto. La gnosi . . 261
Capitolo quinto. La vita attiva . . 407
Conclusione. Tradizione e originalita nella spiritualita di Massimo . . 533

Indice della materia trattata . . 549

Series
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 109)

I nuovi volti del cristianesimo

Obrazy
Autor
Philip Jenkins
Place of publication
Milano
Publication date
2006
Table of Contents

Ringraziamenti . . 9
Prefazione . . 11
I. I fondamentalisti vinceranno? . . 13
II. Un libro patente . . 37
III. L'antico e il nuovo . . 71
IV. Poveri e ricchi . . 107
V. Il bene e il male . . 147
VI. Persecuzione e rivendicazione . . 189
VII. Donne e uomini . . 229
VIII. Nord e sud . . 257
Note . . 279

Series
(Cultura e Storia ; 27)

Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell'Ambrosiana : atti del convegno, Milano, 6-7 ottobre 2005

Obrazy
Autor
a cura di Mirella Ferrari e Marco Navoni
Place of publication
Milano
Publication date
2007
Table of Contents

Presentazione di Gianfranco Ravasi . . XI
La catalogaziene informatica dei manoscritti all'Ambrosiana: da Indici a Manus . . 3
Obiettivi e contenuti del progetto Indici e del catalogo Manus . . 11
La piace du manuscrit Ambr. L 99 sup. dans la transmission des Etymologies d'Isidore de Séville . . 25
«Minima bobiensia»: nuove osservazioni sulla miniatura a Bobbio tra IX e X secolo . . 45
Testi agiografici e collezioni canoniche in eta carolingia attraverso codici dell'Ambrosiana . . 53
Il testo biblico nell'Evangelistario Ambr. A 28 inf. . . 79
Frammenti liturgici nell'Ambrosiana . . 99
Il manoscritto Trotti 251: la costruzione di un messale . . 109
«Ut praedicta possint reperiri melius»: qualche considerazione su indici e sommali in sermonari della Biblioteca Ambrosiana . . 127
Teatro Ambrosiano . . 135
Umanesimo visconteo e lettere di cancelleria in codici miscellanei dell'Ambrosiana . . 153
St Albans, John Whethamstede e il trattato di gnomonica di Robert Stikford (Ambr. & 201 bis sup.) . . 217
Il codice Ambr. H 52 sussidio e l'Orthographia di Matteo Ronto . . 229
I manoscritti del magister e storiografo Andrea Biglia . . 253
The Ambrosiani of Pliny's Naturai History . . 269
Vicende, lettori e tradizioni di storici latini in codici Ambrosiani . . 281
Nuovi manoscritti liturgici di casa d'Este . . 307
I codici illustrati di Giovanni Sacrobosco . . 317
Codici milanesi del Quattrocento all'Ambrosiana: per il periodo dal 1450 al 1476 . . 331
Raffaele Regio e il testo di Quintiliano: osservazioni sull'Ambr. T 22 sup. . . 385
Gli schedari agiografia di Filippo Ferrari recuperati da Federico Borromeo . . 409
Federico Borromeo e la tradizione dei testi antichi: notizie su manoscritti Ambrosiani di argomento conciliare . . 433
«Della Scrittura Sacra»: Federico Borromeo e la critica filologica di Giulio Camillo Delminio e Giusto Lipsie . . 451

Indice selettivo dei nomi . . 473
Indice dei manoscritti e degli stampati rari . . 489

Series
(Bibliotheca Erudita. Studi e Documenti di Storia e Filologia ; 31)

Comunicare bene : per un'etica dell'attenzione

Obrazy
Autor
Giuliana Di Biase
Place of publication
Milano
Publication date
2008
Table of Contents

Introduzione . . 7

I. Comunicare bene corne 'fare insieme il senso '. Coordinate pragmatiche, sociologiche e linguistiche . . 17
1. Lo spazio del comunicare: tempo, socialita e oggetto délia comunicazione vivente . . 18
2. La comunicazione corne agire sociale . . 21
3. Comunicare bene: le variabili dell'interesse e le abilita comunicative . . 24
4. Atti linguistici. Forza illocutiva e pretese di validita . . 30
5. Competenza linguistica, competenza comunicativa e competenza pragmatica . . 39
6. Conclusioni. Comunicare bene corne 'fare insieme il senso' . . 45

II Comunicare bene nell'informazione: il vero . . 49
1. Verita, conoscenza, linguaggio . . 51
2. Fatti e opinioni . . 61
3. Verita e obiettivita . . 64
4. Credenze vere: il ruolo délia testimonianza e la strategia del sospetto . . 69
5. Conclusioni. Il valore délia verita . . 78

III. Comunicare bene nella persuasione: il giusto . . 83
1. Agire comimicativo e agire strategico . . 84
2. Persuasione e retorica . . 89
3. Il successo nella persuasione: sei principi psicologici . . 94
4. Persuasione e inganno . . 97
5. Per un'etica délia retorica: i criteri dell'utile, délia natura umana e délia cura . . 102
6. Pubblicita: il quadrato semiotico di Jean-Marie Floch . . 108
7. Il nrohlema morale . . 112
8. Comunicazione persuasiva: un approccio deontologico . . 119
9. Conclusioni. La norma di reciprocita . . 124

IV. Comunicare bene nei discorsi morali: il bene . . 127
1. Il silenzio dell'etica . . 128
2. L'etica del discorso: ragione comunicativa e universalismo formale . . 130
3. Un'etica per la persona contingente . . 140
4. Comunicare bene corne comunicare il bene . . 142
5. Cinque modelli per un'etica délia comunicazione . . 151
6. Conclusioni . . 156

Conclusione . . 157
Indice dei nomi . . 159

Series
(Filosofia Morale ; 31)

Bontadini e la metafisica

Obrazy
Autor
a cura di Carmelo Vigna
Place of publication
Milano
Publication date
2008
Table of Contents

Prefazione . . IX

PARTE PRIMA
Relazioni

Introduzione . . 5
Intervent! di S.E. Card. Angelo Scola, Enrico Berti, Lucio Cortella, Virgilio Melchiorre, Emanuele Severino . . 7
Dibattito . . 29
Sulla semantizzazione dell'essere. L'eredita speculativa di Gustave Bontadini . . 41
Inattualita dell'intero e fondazione della prassi in (a partire da) Bontadini . . 59
Ontologia, idealismo, metafisica . . 79
La dimostrazione dialettica secondo Gustave Bontadini . . 105
Gustave Bontadini: dall'apologia del fideismo trascendentale alla rigorizzazione della teologia razionale . . 177
Bontadini e i suoi critici. Un dibattito tra metafisici sull'essere e sul nulla . . 205
Bontadini e la metafisica dell'esperienza . . 225
La funzione della contraddizione nella metafisica di Gustave Bontadini . . 291

INTERMEZZO
L'ultima intervista n Gustnvo Bontadini . . 317

PARTE SECONDA
Comumicazioni

In ricordo di Gustavo Bontadini . . 347
Bontadini, Gentile, Kant . . 353
L'identita, il soggetto e l'orso bianco.
Note sul confronto Bontadini-Spirito . . 381
Bontadini vs. Scverino . . 417
Nota sul punto d'arrivo della disputa tra Severino e Bontadini . . 481

APPENDICE
Biografia di Gustavo Bontadini . . 495
Bibliografia . . 503
Inclice dei nomi . . 581

Series
(Filosofia. Ricerche)

Dionisiaco e Alterità nelle "Leggi" di Platone : ordine del corpo e automovimento dell'anima nella città-tragedia

Obrazy
Autor
Giovanni Panno ; saggio introd. di Maria Michela Sassi
Place of publication
Milano
Publication date
2007
Table of Contents
Series
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 107)

Etica e forme di vita

Obrazy
Autor
a cura di Antonio Da Re
Place of publication
Milano
Publication date
2007
Table of Contents

Presentazione di Antonio Da Re . . VII

PARTE PRIMA: Etica e intelligenza
Etica e intelligenza . . 3
Intelligenza pratica e totalita soggettiva . . 15
Etica e intelligenza in prospettiva cristiana . . 25
Una 'phronesis' nominalistica? . . 35

PARTE SECONDA: Etica e vita religiosa
Etica e vita religiosa . . 61
II 'logos' e la vita religiosa . . 71
II riconoscimento delio spirituale . . 81
Breve appendice sull'oscurantismo . . 95

PARTE TERZA: Bioetica
Che cos'e la bioetica? . . 103
La bioetica e ii potere delia riflessione razionale . . 107
Bioetica: una nuova sintesi interdisciplinare . . 115
Desemantizzazione delie formę di vita: ii problema delia bioetica . . 121
Bioetica e antropologia medica. II rapporto trą Lam, Cajal e Zubiri . . 133

PARTE QUARTA
Per un'etica negli affetti . . 155
Originarieta e tensione dell'amore. II contributo di Etienne Gilson . . 161

PARTE QUINTA: Etica ed economia
La svolta antropologica in economia: ii ritorno delia relazionalita . . 181
Una precisazione e trę principi di 'cautela' . . 193
I rischi deH"economicismo buono'. Una critica etico-filosofica . . 203
La 'svolta antropologica' trą etica ed economia: identita e relazionalita a partire da Amartya Sen . . 221
Le telicita. 'Economia delia fehcita e (soprattutto) dmtorni . . 231

Series
(Filosofia Morale ; 30)

Interiorità e anima : la psychè in Platone

Obrazy
Autor
a cura di Maurizio Migliori, Linda M. Napolitano Valditara, Arianna Fermani ; pref. di L. M. Napolitano Valditara ; postf. di M. Migliori
Place of publication
Milano
Publication date
2007
Table of Contents

Presentazione . . IX
Diario degli interventi . . XI
Elenco dei partecipanti e dei borsisti . . XVII

RIFLESSIONI INTRODUTTIVE
La 'Societas Christiana' dei secoli XI-XII. Coscienza, strutture e processi istituzionali nei contributi delle Settimane della Mendola . . 3
Fu "istituzionale" il Medioevo? Osservazioni storiche e riflessioni metodologiche . . 37

L'ELABORAZIONE TEORICA
I processi di diversificazione ecclesiologica tra Latini e Greci e la 'catastrofe dell'universo' nel 1204 . . 69
"Ius commune" der Kirche und "ius proprium" der Orden im Spannungsverhaltnis zwischen Kirchengewalt und Kanonistik . . 99
Sacramente, Liturgy, and "Institutions" . . 139
Ancora tra consuetudini e statuti: prime esperienze (secoli X-XII) e precisazioni concettuali . . 167
Mercante, mercatura e nuove tipicita emergenti . . 199

SPERIMENTAZIONI ECCLESIASTICHE E RELIGIOSE
Kirche imd Christenheit in der neuen Ekklesiologie des Papsttums . . 215
Das Kardinalskollegium von der Mitte des 12. Jahrhunderts bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts . . 237
Petitioners, popes, proctors: the development of curial institutions, e. 1150-1250 . . 265
"Redde rationem villicationis tue". L'episcopato di fronte allo strutturarsi della monarchia papale nei secoli XII-XIII . . 295
Pievi e parrocchie in Italia centro-settentrionale . . 371
Schole, confraternite e ospedali . . 407
Percorsi di istituzionalizzazione negli 'ordines' monastici benedettini tra XI e XIII secolo . . 429
L'institutionnalisation de la mémoire: ics arcnives ecciesiasuques . . 463
"Nescio virum": alle origini del culto mariano in Occidente . . 487

SPERIMENTAZIONI POLITICHE
Das Ende eines Gleichgewichts: von der Herrschaft der Ottonen zu Heinrich III . . 521
Da Canossa a Worms: l'impero fra pensiero e sperimentazioni istituzionali . . 543
Theorie des Hofes oder Theorien uber den Hof? . . 581
Le roi, l'Eglise et les trois ordres (XIe-XIIe siecles) . . 631
Sperimentazioni istituzionali nel regno normanno di Sicilia (1130-1194) . . 655
Die Stadtkommunen als politische Organismen in den Herrschaftsordnungen des ll.-13.Jahrhunderts . . 673

COMUNICARE E IMPORRE IL POTERE
Sperimentazioni fiscali e amministrative nell'Italia settentrionale. Per una rilettura delle fonti del XII secolo . . 705
Luoghi e messaggi per l'esercizio del potere negli anni delle sperimentazioni istituzionali . . 761

RIFLESSIONI CONCI TTSTVT
Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella "Societas Christiana" (1046-1250) . . 801

Indice dei nomi di persona . . 825
Indice dei nomi di luogo . . 859
Indice dei codici . . 867

Series
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 106)

Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella "Societas Christiana" (1046-1250) : atti della sedicesima Settimana internazionale di studio, Mendola, 26-31 agosto 2004

Obrazy
Autor
a cura di Giancarlo Andenna
Place of publication
Milano
Publication date
2007
Table of Contents

Introduzione . . V

Coscienza e reminiscenza. Dall' Apologia al Menone . . 1
Genesi del piacere e piacere-genesi nel Filebo di Fiatone . . 11
Le parti mortali dell'anima o la morte come oblio del corpo . . 25
L'immortalita personale: un'altra nobile menzogna? . . 35
"Come fa l'anima a dirigere il corpo?". Tracce di una disputa sulla relazione corpo-anima nell'Antica Accademia . . 51
La felicita delle api. Passione e virtu nel Fedone e nella Repubblica . . 59
L'anamnesis del passato tra storia e ontologia. Il mito platonico come pharmakon contro utopismo e scetticismo . . 73
Che effetto fa essere un pipistrello? Il problema mente-corpo nel Timeo platonico . . 89
Mimesis e psyche nel libro X della Repubblica . . 109
Ma c'e "interiorita" nei dialoghi di Fiatone? . . 123
Il sapere dell'anima. Fiatone e il problema della consapevolezza di sé . . 165
La metafisica come risveglio dell'anima. Una lettura etica del Fedone di Fiatone . . 201
La concezione dell'anima in Fiatone e le sue aporie . . 211
La conoscenza di sé nell Alcibiade I e nel commento di Olimpiodoro . . 225
La concezione dell'anima in Repubblica IV. Che cosa manca esattamente alla "via piu breve" (435 C-D)? . . 245
Facolta dell'anima e persuasione . . 255
Eros come energia psichica. Fiatone e i flussi dell'anima. .  275
Anima e anime: Fiatone e la psicagogia . . 293
Si puo parlare di "unita" della psicologia platonica? Esame di un caso significativo (Fedone, 68 B - 69 E) . . 321
Epitafio e malia dell'anima: Gorgia nel Menesseno . . 321
Le immagini del Bene e la vita intcriore dell'Anima . . 331

Postfazione  . . 341
Bibliografia . . 375
Indice . . 395

Series
(Storia. Ricerche)

Pitagora : vita, dottrina e influenza

Obrazy
Autor
Christoph Riedweg ; presentazione, traduzione e apparati a cura di Maria Luisa Gatti
Place of publication
Milano
Publication date
2007
Table of Contents

Presentazione di Maria Luisa Gatti . . 9
Note alla Presentazione . . 38
Prefazione . . 43

Capitolo primo. Invenzione e verita. Antiche narrazioni su Pitagora . . 47
1. L'aspetto di Pitagora . . 48
1.a) L'aspetto: l'uomo straordinariamente sublime . . 48
l.b) Parapsicologia: l'autore di prodigi . . 43
2. Notizie biografiche . . 52
2.a) Nascita . . 52
2.b) Anni di viaggio in Oriente . . 54
2.c) Maestri nel contesto immediato . . 55
2.d) Ritorno a Samo . . 57
2.e) Da Samo all'Italia meridionale . . 58
2.f) Arrivo a Crotone, istruzione morale e attivita politiche . . 60
2.g) Emigrazione a Metaponto e morte . . 68
3. Pitagora come maestro . . 70
3.a) Filosofia platonizzante . . 70
3.b) La matematica . . 75
3.c) Musica e armonia delle sfere . . 78
3.d) Vita pitagorica . . 81
3.e) Pieta, culto e riti . . 86
3.f) II vegetarianismo, il divieto delle fave e la dottrina dell'anima . . 88
3.g) Giustizia e altre virtu . . 90
3.h) Cura dell'amicizia . . 93

Capitolo secondo. Alla ricerca del Pitagora storico . . 97
1. L'ambiente storico-culturale e intellettuale . . 99
1.a) Indagine milesia sul mondo: Talete, Anassimandro, Anassimene, Ecateo . . 99
l.b) Architettura, arti e mestieri . . 101
l.c) Cultura ionica della festa . . 102
l.d) Lo scambio culturale tra Asia Minore e Magna Grecia . . 103
2. Le testimonianze piu antiche . . 104
2.a) Senofane di Colofone . . 104
2.b) Eradito di Efeso . . 106
2.c) Ione di Chio . . 109
2.d) Empedocle di Agrigento . . 111
2.e) Erodoto di Alicarnasso . . 113
2.f) Democrito di Abdera . . 116
2.g) Testimonianze iconografiche . . 116
2.h) Pitagora nella letteratura degli inizi del quarto secolo a. C. . . 117
3. Guru e studioso . . 119
3.a) Il personaggio carismatico . . 119
3.b) Consigliere politico ed educatore . . 120
3.c) Dottrina della rinascita, parentela di tutti gli esseri animati, ritorno delle cose, escatologia . . 121
3.d) Stile di vita totalmente determinato da riti . . 123
3.e) Regole alimentari . . 127
3.f) Il maestro sovrumano e Apollo . . 133
3.g) "Detti orali" I, concernenti la filosofia della natura:  esegesi o poesia orfica? . . 134
3.h) "Detti orali" II, concernenti la filosofia della natura: numeri, nomi, medicina, armonia . . 139
3.i) Aristotele sui Pitagorici . . 140
3.k) La filosofia pitagorica dei numeri . . 143
3.l) Tetraktys, armonia cosmica, e relazioni numeriche 9 de degli intervalli armonici . . 145
3.m) II modello dell'universo . . 147
3.n) Aritmogonia e cosmogonia . . 148
3.o) L'uso di sassofoni per contare . . 150
3.p) L'identita di numeri e cose . . 151
3.q) Cosmogonia pitagorica e orfica; la dottrina pitagorica dei numeri e la filosofia ionica della natura . . 152
3.r) Inizi di una matematica occidentale? . . 154
4. Pitagora e l'inventore della parola "filosofia"? . . 156

Capitolo terzo. La societa segreta pitagorica . . 165
1. I Pitagorici erano un'antica "setta"? . . 165
l.a) Definizione del termine . . 165
l.b) Caratteristiche di una setta . . 166
1.e) Applicazione ai Pitagorici . . 167
2. I Pitagorici nel quinto e nel quarto secolo a. C. . . 172
2.a) Problemi con il mondo esterno: le ribellioni antipitagoriche e le loro conseguenze . . 172
2.b) Tensioni interne: "acusmatici" contro "matematici" . . 175
2.e) Prosografia dei membri piu importanti . . 177

Capitolo quarto. Pensatori influenzati da Pitagora e dai suoi discepoli . . 185
1.Pensa fon pre-platonici . . 185
1.a) Senofane ed Eradito . . 185
l.b) Parmenide, Alcmeone, Empedocle, Democrito, Sacrate . . 186
2. Plafone e l'Accademia antica . . 187
2.a) Il rapporto di Plafone con i Pitagorici; Aristotele sulla teoria dei principi di Platone . . 187
2.b) Speusippo, Senocrate, Teofrasto, Eraclide Pantico . . 189
3. "Falsificazioni" ellenistiche e Neopitagorismo . . 191
3.a) Il Pitagorismo nell'eta ellenistica . . 191
3.b) Pseudo-Pythagorica . . 192
3.c) Nigidio Figulo come "rinnovatore" del Pitagorismo? . . 195
3.d) Neopitagorismo: Apollonio di Tiana, Moderato di Gades, Nicomaco di Cerasa, Numenio di Apamea, Giamblico di Calcide . . 197
4. Pitagora come idea nel Medioevo e nella modernita. Una visione d'insieme . . 201
4.a) Medioevo latino . . 201
4.b) Rinascimento, sintesi di Reuchlin di Cristianesimo, Pitagorismo e Kabbala . . 202
4.c) Copernico e Keplero . . 204
4.d) "Pitagorismo armonicale" . . 206

Note . . 208
Cronologia . . 229
Abbreviazioni . . 235
Bibliografia . . 237
Indice . . 253

Series
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 104)