Biblioteka Uniwersytecka
Dunajskaâ ènciklopediâ. T. 1, [A-K]
Publisher
Location

Filosofia e mistica
Publisher
Location
Saluto del Magnifico Rettore . . VII
Saluto dell'Assistente Ecclesiastico Generale . . IX
Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia . . XI
Saluto del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione . . XIII
Presentazione . . XVII
SEZIONE PRIMA: La filosofia di fronte alla mistica
La filosofia verso la religione nella tradizione dell'Università Cattolica . . 7
Fenomenologia e mistica . . 27
Fondamenti antropologici della relazione di fede e della mistica . . 41
SEZIONE SECONDA: La teologia e la mistica
Introduzione ai lavori . . 65
Cristologia e mistica. L'uomo secondo lo Spirito e l'esperienza spirituale cristiana . . 69
Linguaggio e identità della mistica cattolica . . 81
L'uomo e il desiderio di Dio. Antropologia e mistica nella Theologia Deutsch . . 107
SEZIONE TERZA: La mistica: tempi e protagonisti
Introduzione ai lavori . . 127
Meister Eckhart: mistica religiosa e mistica filosofica . . 131
Storicità mistiche. Mistica e modernità in Michel de Certeau . . 145
Esperienze di trascendenza: Heidegger e Wittgenstein sul mistico . . 167
L'etica smarrita della liberazione : l'eredità di Simone de Beauvoir nella maternità "biotech"
Publisher
Location
Presentazione . . VII
INTRODUZIONE. Recuperare il passato per capire il presente . . 3
I. Identità e relazioni . . 11
La donna come Altro . . 11
Un'opposizione radicale . . 24
II. La relazione con il proprio corpo . . 45
Il corpo che sono, il corpo che non sono . . 45
La generazione come violazione e alienazione. L'asservimento alla specie . . 55
Soggetto, corpo e società: l'erotiz/azione del sociale . . 64
III. Il progetto come categoria unica di senso . . 71
Il periodo morale. Ambiguità e libertà . . 71
L'arte di vivere . . 110
IV. Da Simone e oltre Simone . . 121
Progettarsi madri . . 121
Ripensando la relazione . . 129
Bibliografìa . . 139
Nati per incominciare : vita e politica in Hannah Arendt
Publisher
Location
Introduzione . . VII
Premessa . . XI
I. Chi sei? Per un 'ontologia della domanda natale . . 3
1. La nascita come prendersi cura del mondo . . 3
2. La nascita come questione antropologica . . 7
3. La nascita e il respiro: per una filosofia della phoné . . 12
4. La responsabilità transitiva di Chi nasce . . 18
5. Venire al mondo in due . . 22
6. La normalità di una nascita eroica . . 27
7. Le piccole nascite e la fenomenologia politica del puer soter . . 31
8. La nascita come peripezia . . 35
II. Perdere il mondo. Il dolore e la nascita . . 39
1. Il dolore come esperienza natale . . 39
2. La distanza del cuore . . 43
3. Il dolore corporeo e la perdita di mondo . . 47
4. La nascita. Tra dolore e narrazione . . 49
III. «Come il bambino con l'acqua calda». Tra amicizia e filantropia . . 55
1. L'amicizia come dimora nell'io intcriore . . 55
2. La verità e l'opale colorato . . 57
3. Il conflitto con la polis e l'amicizia fraterna . . 60
4. La politica come agire comunicativo . . 69
IV. Per una fenomenologia natale. Tra promessa e perdono . . 75
1. Il potere di mutua promessa . . 75
2. La parola data e la parola tradita . . 78
3. La promessa come atto dossico . . 81
4. Il rimedio ai danni dell'apprendista stregone . . 84
5. Né perdonato né punito: il male immenso . . 87
6. Il perdono diffìcile . . 90
7. Promessa e perdono: ri-nascere . . 95
V. Pensare la nascita. Il mondo da capo e la metafora d'infanzia . . 99
1. La nascita come initium . . 99
2. Il mondo da capo: tra origine e limite . . 102
3. La quarta egloga virgiliana: il bambino-alba . . 106
4. La nascita come origine e la politica come domus umana . . 109
5. La nascita come ex-nihil e miracolo umano . . 114
6. La nascita come posizionamento . . 118
7. La nascita e l'improbabile . . 122
8. Per una filosofia della filiazione. Da Arendt a Sartre . . 126
9. La metafora d'infanzia: tra esistenza e fenomeno . . 129
VI. Feminini generis: pensare la differenza . . 133
1. Maschio e femmina li creò . . 133
2. Le qualità femminili . . 137
3. La Muttersprache e il 'ciò che resta' . . 143
4. L'origine linguistica: la 'seconda nascita' . . 147
5. La nascita sbagliata: l'albero dalle radici in aria . . 149
VII. I. La vita frozen. Il progetto faustiano di un'umanità superiore . . 153
1. Le domande ingenue e il problema della tecnica . . 153
2. La Politiké techne e la vita nuda . . 159
3. Bios-politiké e volontà di potere . . 165
4. La blasfemia dell'uomo occidentale . . 168
5. L'uomo che perde i sensi . . 177
VIII. Il male tecnologico e la generazione del ticchettio . . 181
1. La perdita di thauma e l'occhio di Dio . . 181
2. Le verità dell'idraulico . . 183
3. Calculemus! Al posto del sole . . 186
4. L'Odissee senza nostalgia . . 191
5. Noli turbare circulos meos! 193
6. Lontano dalla madre . . 197
7. La frittata del male minore e il romper le uova . . 198
Epilogo . . 205
Bibligrafia . . 207
Indice dei nomi . . 217
Tra due mondi : studio sul concetto di libertà in Franz Rosenzweig
Publisher
Location
Prefazione . . IX
Avvertenza . . XI
Introduzione . . XIII
PARTE PRIMA - La libertà formale
I. Libertà divina . . 3
1. La physis di Dio . . 5
2. Libertà come negazione: il «no» . . 7
3. Libertà come atto finito e potenza infinita: l'assoluto libero arbitrio . . 9
4. Un antecedente del Dio pre-mondano: i «Weltalter» di Schelling . . 12
5. Libertà nelle parole originarie . . 16
II. Volontà umana . . 21
1. Volontà umana e libertà divina: un confronto . . 24
2. Caratteristiche della volontà umana . . 26
3. Il «sé» meta-etico . . 28
4. L'eroe tragico . . 29
5. Il confronto con Kant . . 32
PARTE SECONDA - Fenomenologia della libertà vissuta
I. Dalla filosofia dell'«è» alla filosofia della «e» . . 39
1. Nuovo pensiero e pensiero ebraico . . 42
2. L'inversione interna agli elementi . . 49
3. Dalla libertà come mero concetto formale alla libertà vissuta . . 53
II. Libertà di Dio . . 57
1. La libertà divina: condizione di possibilità della relazione . . 57
2. La creazione: posizione libera di un altro da sé? . . 61
3. La rivelazione: limitazione della libertà divina . . 72
III. Libertà dell'uomo . . 75
1. Libertà nell'istante . . 75
2. La chiamata per nome . . 82
3. Libertà dalla chiamata di Dio: la libertà responsorea . . 95
4. Libertà per la responsabilità . . 102
5. L'autonomia adempiuta in relazione . . 108
Conclusione . . 109
Nota bio-bibliografica . . 113
Indice dei nomi . . 131
Designing library space for children
Publisher
Location
Introduction . . 1
The History of Children's Library Design: Continuities and Discontinuities . . 7
Children's Media Culture: A Key to Libraries of the Future? . . 39
A Children's Public Library in Muscat, Oman . . 49
Building Excellent Libraries with and for Children . . 65
Programme: Jacksonville Public Library Children's and Teens' Libraries . . 83
Santiago Public Library: A Challenge for Children and Youth Adults . . 95
The Red Thread in Hjoerring . . 103
"Here you can go everywhere you want, sort of..." Building a New Children's Library . . 117
Children's Spaces From Around the World . . 131
Conclusion . . 143
Author Biographies . . 145
The ancient concept of progress and other essays on Greek literature and belief
Publisher
Location
I. The Ancient Concept of Progress . . 1
II. The Prometheus Vinctus and the Progress of Scholarship . . 26
III. Morals and Politics in the Oresteia . . 45
IV. On Misunderstanding the Oedipus Rex . . 64
V. Euripides the Irrationalist . . 106
VI. The Sophistic Movement and the Failure of Greek Liberalism . . 92
VII. Plato and the Irrational . . 106
VIII. Tradition and Personal Achievement in the Philosophy of Plotinus . . 126
IX. The Religion of the Ordinary Man in Classical Greece . . 140
X. Supernormal Phenomena in Classical Antiquity . . 156
Index of Passages Discussed . . 211
General Index . . 212
Agrarian landscapes in transition : comparisons of long-term ecological and cultural change
Publisher
Location
About the Contributors . . ix
Introduction . . 3
1 Changing Agrarian Landscapes across America. A Comparative Perspective . . 16
2 New England's Forest Landscape. Ecological Legacies and Conservation Patterns Shaped by Agrarian History . . 44
3 Agricultural Transformation of Southern Appalachia . . 89
4 Dustbowl Legacies. Long-Term Change and Resilience in the Shortgrass Steppe . . 122
5 The Political Ecology of Southwest Michigan Agriculture, 1837-2000 . . 152
6 Agrarian Landscape Iransition in the Flint Hills ot Kansas. Legacies and Resilience . . 206
7 Water Can Flow Uphill. A Narrative of Central Arizona . . 238
Conclusion . . 272
Index . . 279
Aidōs : the psychology and ethics of honour and shame in ancient Greek literature
Publisher
Location
Abbreviations . . xv
Introduction . . 1
0.1. General
0.2. Aidos and Emotion
0.3. Shame and Guilt
0.4. Shame-Culture and Guilt-Culture
1. Aidos in Homer . . 48
1.1. How Things Look and What People Say
1.2. Aidos in Battle
1.3. Aidos towards Others: The Cement of Homeric Society
1.4. Aidos, Women, and Sex
1.5. Aidos, 'Intelligence', and Excess
1.6. Other Terms
1.7. Conclusion
2. From Hesiod to the Fifth Century . . 147
2.1. Hesiod
2.2. The Homeric Hymns
2.3. Elegiac and Iambic Poets
2.4. Pindar
3. Aeschylus . . 178
3.1. General
3.2. Crucial Passages
3.3. The Rejection of Aides
3.4. Aidos and Sebas
4. Sophocles . . 215
4.1. General
4.2. Ajax, Electra, Philoctetes
5. Euripides . . 265
5.1. Personal Honour and Status
5.2. Friends, Suppliants, and Guests
5.3. Honour, Reputation, Retrospective Shame, and Guilt
5.4. Sexuality and the Sexes
5.5. The Importance of Aidos
6. The Sophists, Plato, and Aristotle . . 343
6.1. Conscience and the Ordinary Athenian
6.2. Protagoras and Moral Education
6.3. Doing Wrong in Secret: Or Shame-Culture versus Guilt-Culture
6.4. Plato
6.5. Aristotle
Epilogue . . 432
References . . 435
Glossary . . 455
Index of Principal Passages . . 459
General Index . . 472
Olive cultivation in ancient Greece : seeking the ancient economy
Publisher
Location
Acknowledgements . . ix
List of Figures . . x
List of Tables . . xv
List of Abbreviations . . xvi
1. Introduction . . 1
2. Wealthy Households: Theory, Sources, Methodology . . 21
3. The Agricultural Holdings of Large-Scale Households . . 55
4. The Domestic Consumption of Olive Oil . . 85
5. Cultivating the Olive . . 97
6. Processing Olives . . 131
7. Arboriculture and Ornamental Gardens in Ancient Greece . . 219
8. Conclusions . . 247
Bibliography . . 261
Index Locurum . . 285
General Index . . 291