Skip to main content

Biblioteka Uniwersytecka

Educazione e retorica nell'età delle "Querelles" : Charles François Houbigant e il "De la manière d'Etudier et d'Enseigner"

Obrazy
Autor
[a cura di] Filippo Sani
Place of publication
Milano
Publication date
2003
Table of Contents

Presentazione di Dominique Julia . . IX

1. Il giansenismo, l' Oratoire, Rollin . . 3
2. Le fonti critiche . . 11
3. Perché leggere i classici? . . 19
4. Leggere i classici in originale . . 29
5. L'insegnamento del greco . . 34
6. Storici greci e insegnamento della storia . . 41
7. La poesia greca: la >Querelle d'Homčre e i bucolici< . . 50
8. Gli oratori, gli autori di gusto, il teatro . . 57
9. Insegnamento del latino e storici latini . . 63
10. Poesia e retorica latina . . 69
11. Prosa francese . . 80
12. Poesia francese . . 87
13. Oratoria francese . . 93
14. L'ordine dello studio e l'imitazione retorica . . 97

CHARLES FRANCOIS HOUBIGANT
De la maničre d'Etudier et d'Enseigner Les Humanités par le R.P. Houbigant Prestre de l'Oratoire . . 105
Indice dei nomi . . 265

Series
(Storia. Ricerche)

Castiglione e il mito di Urbino : studi sulla elaborazione del Cortegiano

Obrazy
Autor
Uberto Motta
Place of publication
Milano
Publication date
2003
Table of Contents

Prernessa . . VII

Introduzione: Le stora del libro . . 3

PARTE PRIMA: La cornice del Cortegiano
I. La genesi del proemio . . 23
II. II mito di Urbino . . 69
III. L'errore dei vecchi . . 169
IV. II piede di Ercole, il cavallo di Troia . . 223

PARTE SECONDA: La ragioni della dedica
I. Castiglione e i discepoli del Bembo . . 225
II. L'antico e il nuovo cominciamento . . 297
III. Umanisti e poeti negli 'horti' romani . . 331
IV. Per Miguel da Silva . . 385
V. Corne un ritratto di pittura . . 445

Indice dei manoscritti . . 463
Indice dei nomi . . 467

Series
(Bibliotheca Erudita. Studi e Documenti di Storia e Filologia ; 20)

Metafisica del desiderio

Obrazy
Autor
a cura di Claudio Ciancio
Place of publication
Milano
Publication date
2003
Table of Contents

Presentazione . . VII

LA QUESTIONE
Godimento e veritŕ. La vocazione metafisica del desiderio . . 3
Desiderio e metafisica . . 23
Il desiderio di Dio nell'Antico Testamento . . 39
Il desiderio dal punto di vista psicoanalitico . . 53

CONTRIBUTI
Il desiderio metafisico dell'identitŕ . . 79
Il desiderio quale fondamentale dimensione dell'essere . . 95
Una disciplina metafisica per il desiderio . . 117

FIGURE STORICHE
Il desiderio da Platone ad Agostino . . 131
L"orektikňs nous' e l"orexis dianoetiké' di Aristotele come riferimento basilare dell'agire morale umano . . 151
Desiderio e abbandono. Tommaso d'Aquino e Maestro Eckhart: le due facce di un'unica metafisica . . 173
Il desiderio nella Fruhromantik . . 203
Desiderio, immaginazione, magia: dalla teosofia cristiana all'idealismo . . 217
Il tema del desiderio in Schopenhauer . . 225
Il desiderio ex-centrico. Max Scheler e la riabilitazione delle emozioni . . 243
L'ontologia del desiderio in Ernst Bloch . . 259
Desiderio, possesso e alteritŕ. Gabriel Marcel e l'apertura degli affetti . . 285
L'intenzionalitŕ metafisica del desiderio in Emmanuel Levinas . . 303

Gli Autori . . 327

Series
(Sezione di Metafisica e Storia della Metafisica ; 24)

In cammino tra due mondi : strutture del cristianesimo antico

Obrazy
Autor
Christoph Markschies ; [trad. di Giuliana Cavallo-Guzzo]
Place of publication
Milano
Publication date
2003
Table of Contents

Introduzione . . 7
Ringraziamenti . . 11

I. Il cristianesimo antico: spazio e tempo . . 13
   Lo spazio geografico in cui si č sviluppata la storia del cristianesimo antico: caratteristiche e interpretazioni . . 13
   Il tempo: articolazione e sintesi dell'epoca . . 34
II. L'individuo . . 49
    La conversione al cristianesimo . . 49
    Nascita, battesimo e morte . . 63
    La vita cristiana e la sua religiositŕ . . 87
    Il rapporto con la Bibbia . . 90
    La preghiera e la religiositŕ nelle funzioni liturgiche . . 100
    La venerazione degli angeli, dei santi e dei martiri; il pellegrinaggio . . 106
    Altre espressioni della religiositŕ . . 116
    La vita quotidiana . . 122
III. Forme di vita dell'individuo . . 133
     Il matrimonio e la famiglia . . 135
     Ascesi e monachesimo . . 149
IV. La comunitŕ . . 159
    La vita comunitaria . . 162
    Le strutture sovracomunitarie e le forme di comunicazione . . 177
    Le cariche ecclesiastiche . . 186

Conclusione . . 203
Note . . 209
Cronologia . . 227

Series
(Cultura e Storia ; 23)

Die Mosaizisten der Antike II : epigraphische Quellen - Neufunde und Nachträge

Obrazy
Autor
von Michael Donderer
Place of publication
Erlangen
Publication date
2008
Table of Contents

Vorwort . . 9
Abkürzungsverzeichnis . . 11
Einleitung . . 15
Terminologie . . 19
Gesellschaftliche Stellung . . 32
Organisation der Werkstätten . . 34
Katalog Nachträge zu: Die Mosaizisten der Antike I (1989) . . 105
Abbildungsnachweise . . 159

Indices . . 165
A Inschriften-Konkordanzen . . 165
B Eigennamen . . 166
C Ethnika und Geographica . . 167
D Verba notabiliora . . 167
E Schriftquellen . . 168
F Fundorte . . 169
G Aufbewahrungsorte . . 170
H Allgemeiner Sachindex . . 171
Tafelteil . . 173

Series
(Erlanger Forschungen. Reihe A, Geisteswissenschaften ; Bd. 116)