Direkt zum Inhalt

V&P Vita e Pensiero

Tra mare e continente : l'isola d'Eubea

Obrazy
Autor
a cura di Cinzia Bearzot, Franca Landucci
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2013
Inhaltsverzeichnis

Presentazione . . VII

L'età arcaica
Il sito di Lefkandì e il suo significato al passaggio tra II e I millennio a.C. . . 3
Titani, Cureti, Eracle. Mitopoiesi euboica e guerra lelantina . . 17
'Capitani coraggiosi'. Gli Eubei nel Mediterraneo . . 67

Il V e il IV secolo
Da isolani a continentali. L'Eubea tra la fine del VI e la fine del V secolo a.C. . . 105
Un'amicizia decisamente ingannevole: Tucidide e la critica moderna di fronte al tradimento di Eretria nel 411 a.C. . . 137
La concessione dell'epigamia agli Eubei . . 173
L'Eubea nella prima metà del IV secolo a.C. tra aspirazione alla libertà e dipendenza da Atene . . 191

L'età ellenistico-romana
L'Eubea nella politica macedone . . 227
I Romani e l'Eubea . . 257
L'Eubea in età imperiale e VEuboico di Dione di Prusa . . 271

Serie
(Contributi di Storia Antica ; 11. Storia. Ricerche)

Un Concilio per il XXI secolo : il Vaticano II cinquant'anni dopo

Obrazy
Autor
Gilles Routhier
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2012
Inhaltsverzeichnis

Introduzione. L'eredità del Vaticano II . . VII

I. Il Concilio Vaticano II: memoria per il futuro . . 3
II. Un Concilio per le nuove generazioni. Mentalità, soggetti e tempo di un percorso laborioso . . 17
III. Il Vaticano II, riferimento per la 'nuova evangelizzazione' . . 37
IV. Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II, ieri e domani . . 53
V. Il Vaticano II come stile . . 67
VI. Sull'interpretaùone del Vaticano IL L'ermeneutica della riforma, compito per la teologia . . 91
VII. Il Concilio Vaticano n 'm dibattito ' . . 115
VIII. L'ermeneutica del Concilio: le implicazioni di un nuovo stile . . 139

Note . . 149
Nota bibliografica . . 175

Serie
(Cultura e Storia ; 29)

Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin

Obrazy
Autor
a cura di Giuseppe Zecchini, Alessandro Galimberti
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2012
Inhaltsverzeichnis

Presentazione . . 7
Gli Ebrei e la storiografia giudaica nella Methodus di Jean Bodin . . 9
Il canone degli storici greci nella Methodus dì Jean Bodin . . 27
Il canone degli storici romani nella Methodus di Jean Bodin . . 49
Il canone degli storici tardoantichi nella Methodus di Jean Bodin . . 75
Popoli antichi e moderni nella Methodus di Jean Bodin . . 85
Storia e politica. Bodin e gli storici coevi nella Methodus . . 109
«De rebus singulis rectius judicare». Usi della storia, antropologia politica, formazione del funzionario nella Methodus di Jean Bodin . . 133

Bibliografia generale . . 173

Serie
(Contributi di Storia Antica ; 10. Storia. Ricerche)

Il logos di Dio e il logos dell'uomo : concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei

Obrazy
Autor
a cura di Angela Maria Mazzanti
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2014
Inhaltsverzeichnis

Introduzione . . 5
Note . . 6

Physis e natura, divagazioni semantiche su una parola . . 7
Note . . 25

Osservazioni preliminari sul rapporto tra armeno ban e greco e sue implicazioni nell'elaborazione del pensiero etico e politico armeno . . 29  
1. Delineare un percorso . . 29
2. Il punto di partenza . . 30
3. Componenti semantiche di ban . . 31
4. Uso di ban nella Bibbia armena . . 34
5. Alcuni passaggi successivi . . 35
6. La ricezione del termine ban nel nascente pensiero filosofico armeno . . 36
7. Dai greci agli armeni: il concetto di ban/'kóyoq come elemento cardine dell'impianto psicologico ed etico . . 37
8. Conclusioni . . 42
Note . . 43

Ragione umana e logos divino nel pensiero islamico: alcuni aspetti . . 47
Note . . 59

Osservazioni sopra la cornice storica di IV Maccabei . . 63
Note . . 71

... nel IV libro dei Maccabei: la ragione nella fede e la ragione per la fede nell'obbedienza alla Legge . . 73
1. La ragione nella fede nell'obbedienza alla Legge . . 74
2. La ragione per la fede nell'obbedienza alla Legge . . 81
3. ... nell'obbedienza alla Legge: una testimonianza esemplare dell'identità religiosa e socio-politica del popolo giudaico . . 87
Note . . 93

Il Manuale di Epitteto. DalT'autocontrollo" greco-romano aU'"etica della grazia" cristiana . . 113
1. Il Manuale di Epitteto . . 114
2. La filosofia come "cura di sé" . . 116
3. La felicità razionale del saggio . . 117
4. Dio come Logos in tutto il mondo . . 118
5. L'arte della vita e l'arte della morte . . 120
Note . . 124

Le logos discursif et la pensée intuitive (noèsis) de Phomme chez Plotin . . 125
1. Du discours intérieur de l'àme (dianoia) au discours extérieur et proféré (logos) . . 128
2. Le logos discursif de l'homme, la dianoia discursive-réflexive, et le Nous intuitif . . 129
3. La positivité de la dianoia ou de la pensée dianoétique dans sa conformite au Nous-hypostase. Une doublé conformité de la dianoia ou de la pensée dianoétique au Nous-hypostase . . 133
4. La positivité du logos discursif dans son rapport a la pensée intuitive (noèsis) de l'homme . . 142
Conclusion . . 145
Note . . 146

Per "allargare" l'uso della ragione: il rapporto tra l'intelletto e l'anima nella Lettera a Marcella di Porfino . . 151
Note . . 155

Ireneo di Lione. Il Logos di Dio e il logos nell'uomo . . 157
1. Il logos nell'uomo . . 157
2. Nus e Logos . .170
3. Deus, totus Nus et totus Logos . . 176
Note . . 179

Divine and human logos in Origen's theory of knowledge . . 183
1. Divine Logos from epistemological point of view . . 183
2. Logos in thè human being . . 185
3. Logos and logic . . 189
Note . . 200

Vita Antonii 14,4 . . 207
Introductton . . 207
I. Hagiographie et philosophie . . 208
1. Le portrait d'Antoine (14,2-4) . . 208
2. L'initiation aux mystères . . 210
II. Les pensées (...) et la pensée (...) du Seigneur . . 211
1. Le discernement des esprits et des pensées (...) . . 211
2. La pensée (...) du Seigneur et l'impuissance des démons . . 213
3. Le charisme de discernement des esprits (...) . . 214
III. Sagesse d'Antoine et sagesse des philosophes . . 215
1. L'esprit (...) et les lettres (...) . . 215
2. Le langage d'Antoine: les «paroles du vieillard» (...) . . 216
3. Poi et raison . . 217
Condusion: sagesse chrétienne et sagesse des philosophes . . 221
Note . . 222

Il logos di Basilio: fede, cultura e amicizia nell'Or. 43 di Gregorio Nazianzeno . . 225
1. Un logos sui logoi. La prospettiva relazionale nel discorso di Gregorio . . 225
2. Cultura e persona: la formazione di Basilio . . 226
3. Logoi, pothos e philia. Un'amicizia normativa . . 228
4. Vita "logica" di Basilio. Un vescovo-modello in lotta per l'ortodossia . . 230
5. Basilio contro Valente. La forza del logos cristiano contro l'arroganza impotente del potere . . 234
6. Le virtù di Basilio: l'amore ai poveri e l'organizzazione razionale della carità. Il nucleo teologico della sua personalità . . 237
7. Conclusione: imitare Basilio o vivere sotto il suo sguardo? . . 240
Note . . 242

Il logos umano in Origene e Gregorio di Nissa: il dibattito con il neoplatonismo "pagano" . . 247
Note . . 271

L'uomo e la Trinità: logos e schesis nelle analogie psicologiche greche . . 275
1. Introduzione . . 275
2. Aristotele e il nous . . 276
3. Piotino e il logos . . 280
4. La riflessione trinitaria del sec. IV . . 283
5. Gregorio di Nissa . . 286
6. Analogie psicologiche greche . . 290
7. Conclusioni . . 293
Note . . 295

Rationes chez saint Augustin. Problèmes épistémologiques et anthropologiques . . 299
I. Rationes divinae/aeternae - rationes temporales/causales/seminales . . 299
II. La connaissance des «choses intelligibles» . . 300
III. Les facultés rationnelles . . 306
Note . . 312

Il rapporto fra l'uomo e Dio in S. Pietro Crisologo . . 315
Note . . 318

Il ... alle radici della matematica . . 321
Note . . 326

Nascita e destino del Logos . . 327
1. Zoon logon echon . . 328
2. La voce, l'occhio, la mano . . 329
3. Il segno linguistico . . 330
4. La differenza del significato . . 333
5. Logos greco e logos cristiano . . 335
6. Relativizzazione e umversahzzazione . . 338
7. La lotta per il senso . . 341
Note . . 344

In sintesi . . 345
Note . . 355

INDICI
I. Indice scritturistico . . 359
II. Indice delle fonti . . 365
III. Indice dei nomi antichi e medievali . . 385
IV. Indice dei nomi moderni e contemporanei . . 387
V. Indice generale . . 393

Serie
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 135)

Il resto del pensiero : origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone, Plotino, Proclo

Obrazy
Autor
Paolo F. Galli
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2015
Inhaltsverzeichnis

Introduzione . . 5
Note all'introduzione . . 13

Capitolo Primo - I Preplatonici . . 17
1. Hyle . . 18
2. Chronos e chora . . 19
3. Chaos. La parola che tenta l'origine . . 23
4. Logos. La raccogliente unità della physis . . 24
5. Numero e atomo. Elementi di fisica 'quantlstica' . . 32
6. Essere o non essere? Il dilemma della Sofistica . . 38
Conclusioni . . 41
Note al capitolo primo . . 42

Capitolo Secondo - Platone . . 49
1. La diarchia delle dottrine non scritte . . 50
2. Il Parmenide: Exaiphnes ed heauton physis dei molti . . 53
2.1. Prima ipotesi: l'uno e il non essere . . 54
2.2. Seconda ipotesi: l'uno e l'essere . . 59
2.3. Terza ipotesi: l'uno e il venire-ad-esscre . . 67
2.4. Quarta ipotesi: l'essere dell'uno e gli altri . . 71
2.5. Quinta ipotesi: il non essere dell'uno e gli altri . . 74
3. Il Filebo: apeiron e hedone . . 77
3.1. Peras e apeiron . . 78
3.2. Peras, apeiron e misto . . 81
3.3. Laphysis delVapeiron . . 83
3.4. Vapeiron come precessione assoluta . . 85
3.5. Piacere, corpo e anima . . 88
3.6. L'apeiron-hedone in quanto venire-ad-essere . . 93
4. Il Timeo: ananke e chora . . 95
4.1. La struttura del dialogo . . 97
4.2. Il significato di ananke e di chora . . 99
4.3. Ananke-chora e i quattro elementi . . 103
4.4. La physis dell'ananke-chora in quanto potere . . 106
4.5. L'infondabilità dell'immagine e del logos verisimile . . 110
5. La Lettera VII: il che e il quale che . . 116
Conclusioni . . 117
Note al capitolo secondo . . 118

Capitolo Terzo - Plotino . . 129
1. L'uno come potenza infinita . . 131
1.1. L'uno come potenza di tutto . . 136
2. L'uno si fa essere. L'eternità . . 139
2.1. La genesi dell'essere e la sua identità con il pensiero . . 140
3. L'uno si fa tempo. Laphysis dell'anima . . 142
3.1. Il tempo e la sua struttura ontologica . . 143
3.2. Cronogenesi e cosmogonia: chronos a topos . . 145
3.3. La memoria quale fondamento ontologico del tempo . . 151
4. L'uno si fahyle. L'oblio quale 'struttura' meontologica . . 153
4.1. La 'struttura' meontologica della hyle . . 160
4.2. Il destino della chora timaica nella hyle plotiniana . . 168
5. Dalla hyle al topos . . 177
6. Dal topos all'a-topon . . 184
Conclusioni . . 187
Note al capitolo terzo . . 189

Capitolo Quarto - Proclo . . 195
1. L'atopon del topos in Proclo . . 199
2. Il concetto di diuphanes in Aristotele . . 201
3. La concezione del topos in Proclo . . 205
3.1. L'essenza del topos nel trattato Sullo spazio . . 208
4. Il topos nel commentario In Platonis Rem publicam . . 213
4.1. La natura del topos . . 216
5. Implicazioni 'estetiche' della teoria di Proclo . . 219
Conclusioni . . 221
Note al capitolo quarto . . 222

Conclusioni generali . . 225
Note alle conclusioni generali . . 228
Bibliografia . . 229
Indice della materia trattata . . 233

Serie
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 136)

Religioni, libertà, potere : atti del convegno internazionale filosofico-teologico sulla libertà religiosa, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degli Studi, 16-18 ottobre 2013

Obrazy
Autor
a cura di Emanuela Fogliadini
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2014
Inhaltsverzeichnis

Prefazione . . VII
Saluto del Magnifico Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore . . IX
Saluto di benvenuto di Giuseppe Colombo . . XV
Introduzione di Sua Eminenza Card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano . . XXIII

PRIMA SESSIONE - La libertà religiosa oggi
Libertà religiosa: una realtà pluridimensionale . . 3
Religious Freedom: Models, Developments, Challenges in our Global Age . . 9
La libertà religiosa a rischio . . 19
A 21st Century Paradigm for Understanding Religious Freedom . . 27

SECONDA SESSIONE - Religioni e Istituzioni pubbliche
Church and State in the Orthodox World. From the Byzantine "Symphonia" and Nationalized Orthodoxy, to the Need of Witnessing the Word of God in a Pluralistic Society . . 39
Genesi e recezione della «Dignitatis Humanae» . . 75
La Dichiarazione «Dignitatis Humanae»: un commento . . 87
La libertà religiosa in un orizzonte post-secolare. A partire dalla «Dignitatìs Humanae» . . 99

TERZA SESSIONE - Libertà religiosa e cultura civile
Chiesa libertà potere: nuove frontiere della libertà religiosa . . 107
Rights, Boundaries and the Challenge of Difference . . 115
Truth, Liberty and Feeling . . 127
Società civile, laicità dello Stato e libertà di religione . . 143

QUARTA SESSIONE - Cristianesimo e libertà di credere
Cristianesimo e libertà di credere . . 161
Cristianesimo e libertà religiosa. Dinamiche socio-culturali in un mondo globalizzato . . 165
Fede e legame sociale . . 187
Rivelazione, pretesa di verità, relazione con l'altro religioso e non religioso . . 205

Conclusioni . . 225

Serie
(Ricerche. Filosofia ed Esperienza Religiosa ; 4)

Seconda navigazione : omaggio a Giovanni Reale

Obrazy
Autor
a cura di Roberto Radice e Glauco Tiengo
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2015
Inhaltsverzeichnis

Presentazione . . IX
Introduzione . . 3

La metafora solare nella concezione neoplatonica del Principio . . 9
Sophia und Logos in der Philosophischen Theologie des Dionysius Areopagita . . 25
Il duplice bene supremo di Aristotele . . 43
Maestri dell'apologià. "Scrivere in difesa della fede, senza perdere occasioni" . . 67
Port-Royal e la «questione della filosofia» . . 85
Il Logos Eracliteo . . 103
«Vedere il bello delle scienze». Eros, bellezza e matematiche nel Simposio di Fiatone . . 109
Henologia e oblio dell'Essere. A proposito di una figura speculativa centrale in Heidegger . . 123
Aristo tele e i miti pitagorici . . 147
La recezione delle argomentazioni etiche di Eudosso di Cnido tra l'Accademia e il Liceo . . 157
Ruoli e funzioni della donna nelle Leggi di Platone . . 201
Asimmetria e non-reversibilità nella metafisica di Platone . . 219
Politik und philosophische Erziehung . . 233
Pensiero greco e messaggio evangelico nell'interpretazione di Giovanni Reale, a partire da una riletura del Commento al Vangelo di Giovanni di Agostino . . 245
Medioevo e Filosofia . . 277
Ritornare ad Atene. Gli ottantenni di Giovanni Reale . . 285
Disputas sobre las sombras de la eikasia y las estatuas de la pistis . . 293
Jenseits von Sein unci Nichtsein: Wie kann man fur Transzendenz argumentieren? . . 311
Nochmals: Für die Frühdatierung des platonischen Vertrags „Über das Gute" bei Aristoxenos . . 325
Legge ed essere. Il Minosse e il pensiero politico platonico . . 355
Platone nel Liber Metaphysicus di Vico . . 365
In margine a un paradigma delle interpretazioni di Platone: Schleiermacher tra ermneutica e dialettica . . 381
Presupuestos semànticos en la defensa aristotèlica del Principio de no contradicción en Metafisica . . 399
Il principio del disordine nei dialoghi finali di Platone . . 415
La sofferenza, l'eros e l'Odisseo di Platone . . 415
Tra etere e motore immobile: Teofrasto testimone di Aristotele . . 469
Una particolare ricezione della tradizione metafisica greca nel realismo platonizzante cristiano: Giovanni Duns Scoto e la logica non-classica . . 497
Dalla persuasione socratica alla dialettica platonica: Apologia, Gorgia e Fedro a confronto . . 515
Ontologia della finitezza. Sul rapporto tra Platonismo e Cristianesimo . . 535
La Storia della filosofia antica di Giovanni Reale come programma di ricerca . . 573
Il filosofare di Parmenide . . 587
Limiti del metodo storico-critico: i principi dell'ermeneutica di Reale e l'Aristoteles di Jaeger . . 617
Platone e la visione alfabetica . . 635
Zum Kontext Der Platonischen ... Die Ausbildung Der 'Philosophenkonige' und des 'Nachtlichen Rates' im Vergleich . . 643
Uscire dalla caverna. La metafora della luce dalla metafisica all'illuminismo . . 661
L'uomo come enigma esistenziale. Personalismo sperimentale e ontologia della relazionalità . . 677
Geometria more ethico nel Corpus Aristotelicum. Il caso di Etica Nicomachea, VI 5, e Problemi, XXX 71 . . 727
Alcune considerazioni sulla sospensione del giudizio : il silenzio nella tradizione ebraica scettica . . 745

Serie
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 137)

Studi su John Locke : e su altri pensatori cristiani agli albori del secolo dei Lumi

Obrazy
Autor
Mario Sina
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2015
Inhaltsverzeichnis

Prefazione . . IX

SEZIONE I - Studi lockiani
I. Testi teologico-filosofici lockiani. Dal MS. Locke e. 27 della Lovelace Collection . . 3
II. Rileggendo John Locke: la tolleranza, problema teologico . . 59
III. Rileggendo John Locke: la tolleranza, frutto di scetticismo? . . 63
IV. Il rinnovamento degli studi lockiani . . 69
V. Le tappe della polemica Norris-Locke e l'intervento del Collins . . 79
VI. Locke e la filosofia dell'Illuminismo lombardo . . 109
VII. Tolleranza religiosa e scetticismo in Locke. Riflessioni sull' «Epistola de Tolerantia» nel terzo centenario della sua pubblicazione . . 123
VIII. Il cammino di Locke verso la dottrina della tolleranza religiosa . . 135
IX. John Locke: la 'ratio' come 'humana facultas' . . 155
X. Linee di sviluppo della riflessione etico-religiosa lockiana . . 175
XI. 'Machina-Machine' negli scritti filosofici di John Locke . . 233
XIII. Spazio e luogo in Locke e Berkeley . . 273

SEZIONE II - Studi su altri pensatori cristiani al sorgere del Secolo dei lumi
I. Illuminismo e cultura cristiana . . 317
II. William Law: il rifiuto della 'Reason' nel Secolo dei lumi . . 331
III. Robert Boyle e il problema dell' 'above Reason' . . 365
IV. L'epistolario di Jean Le Clerc . . 397
V. Con Jean Le Clerc alla scuola cartesiana . . 405
VI. Origenismo e anti-agostinismo in Jean Le Clerc diffusore della cultura inglese . . 421
VII. L'apologétique de Samuel Clarke . . 441
VIII. Le «Dictionaire Historique et Critique» de Pierre Bayle a travers la correspondance de Jean Le Clerc . . 453
IX. La tolérance dans les lettres de Jean Le Clerc . . 469
X. Metafisica cartesiana e teologia nell'epistolario di Jean Le Clerc . . 483
XI. Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell' epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet. Un confronto con la filosofia cartesiana . . 507
XII. Metafisica e teologia in alcune lettere inedite di Isaac Papin (Fede e conoscenza, 553; Ordine della sapienza divina, 594) . . 553
XIII. I dibattiti sulla religione rivelata agli albori del Secolo dei lumi . . 653
XIV. Mabillon e la filosofia moderna . . 675
XV. Aristotelismo e cartesianesimo in Jean-Robert Chouet, professore di filosofia a Saumur e a Ginevra . . 691

APPENDICE
Fénelon filosofo, tra Cartesio e Agostino . . 709
Il contributo alla storiografia filosofila dello studio e delle edizioni di testi e dociimenti inediti dei benedettini cartesiani . . 727
Medioevo a noi vicino . . 749
Il Pascal di Paolo VI . . 753
Ricordo di Padre Agostino Gemelli . . 757
Pubblicazioni di Mario Sina (1970-2014) . . 761
Indice dei nomi . . 767

Serie
(Filosofia. Ricerche)

Il problema di dio nella metafisica rosminiana

Obrazy
Autor
Samuele Francesco Tadini. Pref. di Ferdinando Luigi Marcolungo. Postf. di Markus Krienke
Ausstellungsort
Milano
Ausgabejahr
2015
Inhaltsverzeichnis

Prefazione . . 11
Premessa . . 15
Ringraziamenti . . 17
Introduzione. La "quaestio Dei" tra modernità e contemporaneità . . 19

I. Lo sviluppo del pensiero giovanile rosminiano in relazione al problema di Dio prima dell'elaborazione del «Nuovo Saggio» . . 29
1. Una questione interpretativa basilare: periodo precritico o presistematico del pensiero rosminiano? . . 29
2. Il giovane Rosmini di fronte al problema metafisico di Dio . . 32
3. L'esempio emblematico de «II giorno di solitudine» . . 40
4. Riflessioni, intuizioni e confidenze: il pensiero in bilico tra fideismo e razionalismo . . 42
5. Il primo argomento rosminiano per una dimostrazione dell'esistenza di Dio . . 48
6. Uno scritto illuminante: la «Pneumallogica ovvero Psicoallogica» . . 50
7. I temi metafisico-teologici de «La Coscienza Pura» . . 59
8. Le argomentazioni della «Teologia giovanile» e l'ipotesi innatista . . 61
9. I risultati raggiunti negli scritti costituenti la «Teologia giovanile» . . 77
10. Alle sogli della scoperta dell'idea dell'essere . . 82
11. Il manoscritto scomparso e il saggio «Della Divina Provvidenza» . . 85
12. La sola forma propria della mente umana . . 90
13. La forma della verità . . 91
14. L'idea di Dio e la critica alle concezioni teologiche di Benjamin Constant e dei Sansimoniani . . 92
15. Il punto d'arrivo della speculazione metafìsica giovanile: l'idea dell'essere è la forma della verità, ma non è Dio . . 98

II. La filosofia cristiana di Rosmini . . 103
1. La filosofia cristiana e il problema di Dio . . 103
2. Filosofia cristiana e dogmatica cattolica . . 108
3. Fede e Ragione . . 121
4. Filosofia e Fede . . 138
5. Filosofare nella fede . . 145

III. Il sistema della verità e la centralità della speculazione teosofica . . 149
1. Il sistema della verità . . 149
2. Il concetto di sistema filosofiCO . . 151
3. Il concetto di verità . . 161
4. L'idea dell'essere come forma della verità . . 172
5. La struttura del sistema della verità . . 176

IV. L'Ontologia rosminiana e la centralità del problema dell'essere . . 181
1. L'Ontologia . . 181
2. Struttura della metafisica rosminiana . . 185
3. I compiti dell'Ontologia . . 188
4. Precisazioni terminologiche . . 190
5. Il metodo della metafisica rosminiana . . 196
6. L'essere in rapporto a sé e ai suoi modi . . 197
7. Le tre forme dell'essere e la loro dinamica funzionale . . 200
8. L'essere è in tre forme . . 201
9. Ognuna delle tre forme dell'essere contiene le altre a suo modo . . 204
10. Rapporti e differenze fra le forme dell'essere e le categorie . . 205
10.1. L'essere ideale . . 206
10.2. L'essere reale . . 208
10.3. L'essere morale . . 210

V. La Teologia naturale e l'impossibilità dell'ateismo . . 215
1. Dall'Ontologia alla Teologia naturale . . 215
2. Teologia naturale e Teosofia: la questione terminologica . . 218
3. Teologia naturale e Teologia razionale . . 221
4. Definizione, possibilità e necessità della Teologia naturale . . 225
5. La cognizione ideale-negativa di Dio . . 228
6. I compiti essenziali svolti dalla Teologia naturale . . 234
7. Teologia naturale e Teologia soprannaturale: quale confine? . . 236
8. Teologia naturale e religione . . 237
9. Le aberrazioni che conducono all'empietà e all'ateismo . . 240
9.1. L'ignoranza peccaminosa . . 240
9.2. L'indifferentismo religioso . . 242
9.3. Lo scetticismo e l'agnosticismo . . 243
9.4. Lo scetticismo trascendentale kantiano . . 245
9.5. L'ateismo, il panteismo e il "sofisma dell'infinito non compreso" . . 257

VI. L'esistenza di Dio . . 285
1. Il problema dell'esistenza di Dio . . 285
2. L'esistenza di Dio non è evidente . . 293
3. Tipologia degli argomenti rosminiani per dimostrare l'esistenza di Dio . . 297
4. Validità scientifica e limite pratico delle prove dell'esistenza di Dio . . 305
4.1. La dimostrazione dell'esistenza di Dio a-posteriori nel «Nuovo Saggio» . . 307
4.2. La dimostrazione dell'esistenza di Dio a-priori nel «Nuovo Saggio»: la via ideologica e la via ontologica . . 312
4.3. Le "quattro vie" esposte nel «Sistema filosofico» . . 323
4.4. La prova del nesso fra gli atti immanenti e gli atti transeunti nella «Psicologia» . . 326
4.5. La prova dell'esistenza di Dio nella «Logica» . . 329
4.6. La critica dialettica della prova ontologica . . 331
4.7. Le dimostrazioni dell'esistenza di Dio nella «Teosofia» . . 337

VII. . Gli attributi di Dio . . 353
1. Immanenza del divino e trascendenza di Dio . . 353
2. L'essenza di Dio . . 369
3. Gli attributi di Dio . . 374
3.1. Attributi deducibili dalla natura dell'essere . . 375
3.2. Attributi deducibili dalle tre forme dell'essere . . 379

Conclusioni . . 389
Postfazione . . 395
Bibliografia . . 403
Indice dei nomi . . 451

Serie
(Ricerche. Filosofia)