Przejdź do treści

V&P Vita e Pensiero

Diodoro Siculo "Biblioteca storica", libro XXXI : commento storico

Obrazy
Autor
Alberto Gandini
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2016
Spis treści

Introduzione . . IX

1. Tavola di concordanza dei frammenti . . XXXIII
2. Titoli dei capitoli . . XXXVI
3. Tavola di concordanza Diodoro - Polibio . . XXXVII

Commento storico al Libro XXXI . . 1
Strumenti e Bibliografia . . 249
Indice dei nomi di persona . . 289
Indice dei nomi geografici ed etnici . . 293
Indice delle cose notevoli . . 297
Indice delle fonti letterarie . . 299
Indice delle fonti epigrafiche, numismatiche e papiracee . . 307

Seria
(Storia. Ricerche)

Tra mare e continente : l'isola d'Eubea

Obrazy
Autor
a cura di Cinzia Bearzot, Franca Landucci
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2013
Spis treści

Presentazione . . VII

L'età arcaica
Il sito di Lefkandì e il suo significato al passaggio tra II e I millennio a.C. . . 3
Titani, Cureti, Eracle. Mitopoiesi euboica e guerra lelantina . . 17
'Capitani coraggiosi'. Gli Eubei nel Mediterraneo . . 67

Il V e il IV secolo
Da isolani a continentali. L'Eubea tra la fine del VI e la fine del V secolo a.C. . . 105
Un'amicizia decisamente ingannevole: Tucidide e la critica moderna di fronte al tradimento di Eretria nel 411 a.C. . . 137
La concessione dell'epigamia agli Eubei . . 173
L'Eubea nella prima metà del IV secolo a.C. tra aspirazione alla libertà e dipendenza da Atene . . 191

L'età ellenistico-romana
L'Eubea nella politica macedone . . 227
I Romani e l'Eubea . . 257
L'Eubea in età imperiale e VEuboico di Dione di Prusa . . 271

Seria
(Contributi di Storia Antica ; 11. Storia. Ricerche)

Un Concilio per il XXI secolo : il Vaticano II cinquant'anni dopo

Obrazy
Autor
Gilles Routhier
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2012
Spis treści

Introduzione. L'eredità del Vaticano II . . VII

I. Il Concilio Vaticano II: memoria per il futuro . . 3
II. Un Concilio per le nuove generazioni. Mentalità, soggetti e tempo di un percorso laborioso . . 17
III. Il Vaticano II, riferimento per la 'nuova evangelizzazione' . . 37
IV. Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II, ieri e domani . . 53
V. Il Vaticano II come stile . . 67
VI. Sull'interpretaùone del Vaticano IL L'ermeneutica della riforma, compito per la teologia . . 91
VII. Il Concilio Vaticano n 'm dibattito ' . . 115
VIII. L'ermeneutica del Concilio: le implicazioni di un nuovo stile . . 139

Note . . 149
Nota bibliografica . . 175

Seria
(Cultura e Storia ; 29)

Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin

Obrazy
Autor
a cura di Giuseppe Zecchini, Alessandro Galimberti
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2012
Spis treści

Presentazione . . 7
Gli Ebrei e la storiografia giudaica nella Methodus di Jean Bodin . . 9
Il canone degli storici greci nella Methodus dì Jean Bodin . . 27
Il canone degli storici romani nella Methodus di Jean Bodin . . 49
Il canone degli storici tardoantichi nella Methodus di Jean Bodin . . 75
Popoli antichi e moderni nella Methodus di Jean Bodin . . 85
Storia e politica. Bodin e gli storici coevi nella Methodus . . 109
«De rebus singulis rectius judicare». Usi della storia, antropologia politica, formazione del funzionario nella Methodus di Jean Bodin . . 133

Bibliografia generale . . 173

Seria
(Contributi di Storia Antica ; 10. Storia. Ricerche)

Il logos di Dio e il logos dell'uomo : concezioni antropologiche nel mondo antico e riflessi contemporanei

Obrazy
Autor
a cura di Angela Maria Mazzanti
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2014
Spis treści

Introduzione . . 5
Note . . 6

Physis e natura, divagazioni semantiche su una parola . . 7
Note . . 25

Osservazioni preliminari sul rapporto tra armeno ban e greco e sue implicazioni nell'elaborazione del pensiero etico e politico armeno . . 29  
1. Delineare un percorso . . 29
2. Il punto di partenza . . 30
3. Componenti semantiche di ban . . 31
4. Uso di ban nella Bibbia armena . . 34
5. Alcuni passaggi successivi . . 35
6. La ricezione del termine ban nel nascente pensiero filosofico armeno . . 36
7. Dai greci agli armeni: il concetto di ban/'kóyoq come elemento cardine dell'impianto psicologico ed etico . . 37
8. Conclusioni . . 42
Note . . 43

Ragione umana e logos divino nel pensiero islamico: alcuni aspetti . . 47
Note . . 59

Osservazioni sopra la cornice storica di IV Maccabei . . 63
Note . . 71

... nel IV libro dei Maccabei: la ragione nella fede e la ragione per la fede nell'obbedienza alla Legge . . 73
1. La ragione nella fede nell'obbedienza alla Legge . . 74
2. La ragione per la fede nell'obbedienza alla Legge . . 81
3. ... nell'obbedienza alla Legge: una testimonianza esemplare dell'identità religiosa e socio-politica del popolo giudaico . . 87
Note . . 93

Il Manuale di Epitteto. DalT'autocontrollo" greco-romano aU'"etica della grazia" cristiana . . 113
1. Il Manuale di Epitteto . . 114
2. La filosofia come "cura di sé" . . 116
3. La felicità razionale del saggio . . 117
4. Dio come Logos in tutto il mondo . . 118
5. L'arte della vita e l'arte della morte . . 120
Note . . 124

Le logos discursif et la pensée intuitive (noèsis) de Phomme chez Plotin . . 125
1. Du discours intérieur de l'àme (dianoia) au discours extérieur et proféré (logos) . . 128
2. Le logos discursif de l'homme, la dianoia discursive-réflexive, et le Nous intuitif . . 129
3. La positivité de la dianoia ou de la pensée dianoétique dans sa conformite au Nous-hypostase. Une doublé conformité de la dianoia ou de la pensée dianoétique au Nous-hypostase . . 133
4. La positivité du logos discursif dans son rapport a la pensée intuitive (noèsis) de l'homme . . 142
Conclusion . . 145
Note . . 146

Per "allargare" l'uso della ragione: il rapporto tra l'intelletto e l'anima nella Lettera a Marcella di Porfino . . 151
Note . . 155

Ireneo di Lione. Il Logos di Dio e il logos nell'uomo . . 157
1. Il logos nell'uomo . . 157
2. Nus e Logos . .170
3. Deus, totus Nus et totus Logos . . 176
Note . . 179

Divine and human logos in Origen's theory of knowledge . . 183
1. Divine Logos from epistemological point of view . . 183
2. Logos in thè human being . . 185
3. Logos and logic . . 189
Note . . 200

Vita Antonii 14,4 . . 207
Introductton . . 207
I. Hagiographie et philosophie . . 208
1. Le portrait d'Antoine (14,2-4) . . 208
2. L'initiation aux mystères . . 210
II. Les pensées (...) et la pensée (...) du Seigneur . . 211
1. Le discernement des esprits et des pensées (...) . . 211
2. La pensée (...) du Seigneur et l'impuissance des démons . . 213
3. Le charisme de discernement des esprits (...) . . 214
III. Sagesse d'Antoine et sagesse des philosophes . . 215
1. L'esprit (...) et les lettres (...) . . 215
2. Le langage d'Antoine: les «paroles du vieillard» (...) . . 216
3. Poi et raison . . 217
Condusion: sagesse chrétienne et sagesse des philosophes . . 221
Note . . 222

Il logos di Basilio: fede, cultura e amicizia nell'Or. 43 di Gregorio Nazianzeno . . 225
1. Un logos sui logoi. La prospettiva relazionale nel discorso di Gregorio . . 225
2. Cultura e persona: la formazione di Basilio . . 226
3. Logoi, pothos e philia. Un'amicizia normativa . . 228
4. Vita "logica" di Basilio. Un vescovo-modello in lotta per l'ortodossia . . 230
5. Basilio contro Valente. La forza del logos cristiano contro l'arroganza impotente del potere . . 234
6. Le virtù di Basilio: l'amore ai poveri e l'organizzazione razionale della carità. Il nucleo teologico della sua personalità . . 237
7. Conclusione: imitare Basilio o vivere sotto il suo sguardo? . . 240
Note . . 242

Il logos umano in Origene e Gregorio di Nissa: il dibattito con il neoplatonismo "pagano" . . 247
Note . . 271

L'uomo e la Trinità: logos e schesis nelle analogie psicologiche greche . . 275
1. Introduzione . . 275
2. Aristotele e il nous . . 276
3. Piotino e il logos . . 280
4. La riflessione trinitaria del sec. IV . . 283
5. Gregorio di Nissa . . 286
6. Analogie psicologiche greche . . 290
7. Conclusioni . . 293
Note . . 295

Rationes chez saint Augustin. Problèmes épistémologiques et anthropologiques . . 299
I. Rationes divinae/aeternae - rationes temporales/causales/seminales . . 299
II. La connaissance des «choses intelligibles» . . 300
III. Les facultés rationnelles . . 306
Note . . 312

Il rapporto fra l'uomo e Dio in S. Pietro Crisologo . . 315
Note . . 318

Il ... alle radici della matematica . . 321
Note . . 326

Nascita e destino del Logos . . 327
1. Zoon logon echon . . 328
2. La voce, l'occhio, la mano . . 329
3. Il segno linguistico . . 330
4. La differenza del significato . . 333
5. Logos greco e logos cristiano . . 335
6. Relativizzazione e umversahzzazione . . 338
7. La lotta per il senso . . 341
Note . . 344

In sintesi . . 345
Note . . 355

INDICI
I. Indice scritturistico . . 359
II. Indice delle fonti . . 365
III. Indice dei nomi antichi e medievali . . 385
IV. Indice dei nomi moderni e contemporanei . . 387
V. Indice generale . . 393

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 135)

Il resto del pensiero : origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone, Plotino, Proclo

Obrazy
Autor
Paolo F. Galli
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2015
Spis treści

Introduzione . . 5
Note all'introduzione . . 13

Capitolo Primo - I Preplatonici . . 17
1. Hyle . . 18
2. Chronos e chora . . 19
3. Chaos. La parola che tenta l'origine . . 23
4. Logos. La raccogliente unità della physis . . 24
5. Numero e atomo. Elementi di fisica 'quantlstica' . . 32
6. Essere o non essere? Il dilemma della Sofistica . . 38
Conclusioni . . 41
Note al capitolo primo . . 42

Capitolo Secondo - Platone . . 49
1. La diarchia delle dottrine non scritte . . 50
2. Il Parmenide: Exaiphnes ed heauton physis dei molti . . 53
2.1. Prima ipotesi: l'uno e il non essere . . 54
2.2. Seconda ipotesi: l'uno e l'essere . . 59
2.3. Terza ipotesi: l'uno e il venire-ad-esscre . . 67
2.4. Quarta ipotesi: l'essere dell'uno e gli altri . . 71
2.5. Quinta ipotesi: il non essere dell'uno e gli altri . . 74
3. Il Filebo: apeiron e hedone . . 77
3.1. Peras e apeiron . . 78
3.2. Peras, apeiron e misto . . 81
3.3. Laphysis delVapeiron . . 83
3.4. Vapeiron come precessione assoluta . . 85
3.5. Piacere, corpo e anima . . 88
3.6. L'apeiron-hedone in quanto venire-ad-essere . . 93
4. Il Timeo: ananke e chora . . 95
4.1. La struttura del dialogo . . 97
4.2. Il significato di ananke e di chora . . 99
4.3. Ananke-chora e i quattro elementi . . 103
4.4. La physis dell'ananke-chora in quanto potere . . 106
4.5. L'infondabilità dell'immagine e del logos verisimile . . 110
5. La Lettera VII: il che e il quale che . . 116
Conclusioni . . 117
Note al capitolo secondo . . 118

Capitolo Terzo - Plotino . . 129
1. L'uno come potenza infinita . . 131
1.1. L'uno come potenza di tutto . . 136
2. L'uno si fa essere. L'eternità . . 139
2.1. La genesi dell'essere e la sua identità con il pensiero . . 140
3. L'uno si fa tempo. Laphysis dell'anima . . 142
3.1. Il tempo e la sua struttura ontologica . . 143
3.2. Cronogenesi e cosmogonia: chronos a topos . . 145
3.3. La memoria quale fondamento ontologico del tempo . . 151
4. L'uno si fahyle. L'oblio quale 'struttura' meontologica . . 153
4.1. La 'struttura' meontologica della hyle . . 160
4.2. Il destino della chora timaica nella hyle plotiniana . . 168
5. Dalla hyle al topos . . 177
6. Dal topos all'a-topon . . 184
Conclusioni . . 187
Note al capitolo terzo . . 189

Capitolo Quarto - Proclo . . 195
1. L'atopon del topos in Proclo . . 199
2. Il concetto di diuphanes in Aristotele . . 201
3. La concezione del topos in Proclo . . 205
3.1. L'essenza del topos nel trattato Sullo spazio . . 208
4. Il topos nel commentario In Platonis Rem publicam . . 213
4.1. La natura del topos . . 216
5. Implicazioni 'estetiche' della teoria di Proclo . . 219
Conclusioni . . 221
Note al capitolo quarto . . 222

Conclusioni generali . . 225
Note alle conclusioni generali . . 228
Bibliografia . . 229
Indice della materia trattata . . 233

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 136)

Religioni, libertà, potere : atti del convegno internazionale filosofico-teologico sulla libertà religiosa, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degli Studi, 16-18 ottobre 2013

Obrazy
Autor
a cura di Emanuela Fogliadini
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2014
Spis treści

Prefazione . . VII
Saluto del Magnifico Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore . . IX
Saluto di benvenuto di Giuseppe Colombo . . XV
Introduzione di Sua Eminenza Card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano . . XXIII

PRIMA SESSIONE - La libertà religiosa oggi
Libertà religiosa: una realtà pluridimensionale . . 3
Religious Freedom: Models, Developments, Challenges in our Global Age . . 9
La libertà religiosa a rischio . . 19
A 21st Century Paradigm for Understanding Religious Freedom . . 27

SECONDA SESSIONE - Religioni e Istituzioni pubbliche
Church and State in the Orthodox World. From the Byzantine "Symphonia" and Nationalized Orthodoxy, to the Need of Witnessing the Word of God in a Pluralistic Society . . 39
Genesi e recezione della «Dignitatis Humanae» . . 75
La Dichiarazione «Dignitatis Humanae»: un commento . . 87
La libertà religiosa in un orizzonte post-secolare. A partire dalla «Dignitatìs Humanae» . . 99

TERZA SESSIONE - Libertà religiosa e cultura civile
Chiesa libertà potere: nuove frontiere della libertà religiosa . . 107
Rights, Boundaries and the Challenge of Difference . . 115
Truth, Liberty and Feeling . . 127
Società civile, laicità dello Stato e libertà di religione . . 143

QUARTA SESSIONE - Cristianesimo e libertà di credere
Cristianesimo e libertà di credere . . 161
Cristianesimo e libertà religiosa. Dinamiche socio-culturali in un mondo globalizzato . . 165
Fede e legame sociale . . 187
Rivelazione, pretesa di verità, relazione con l'altro religioso e non religioso . . 205

Conclusioni . . 225

Seria
(Ricerche. Filosofia ed Esperienza Religiosa ; 4)

Seconda navigazione : omaggio a Giovanni Reale

Obrazy
Autor
a cura di Roberto Radice e Glauco Tiengo
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2015
Spis treści

Presentazione . . IX
Introduzione . . 3

La metafora solare nella concezione neoplatonica del Principio . . 9
Sophia und Logos in der Philosophischen Theologie des Dionysius Areopagita . . 25
Il duplice bene supremo di Aristotele . . 43
Maestri dell'apologià. "Scrivere in difesa della fede, senza perdere occasioni" . . 67
Port-Royal e la «questione della filosofia» . . 85
Il Logos Eracliteo . . 103
«Vedere il bello delle scienze». Eros, bellezza e matematiche nel Simposio di Fiatone . . 109
Henologia e oblio dell'Essere. A proposito di una figura speculativa centrale in Heidegger . . 123
Aristo tele e i miti pitagorici . . 147
La recezione delle argomentazioni etiche di Eudosso di Cnido tra l'Accademia e il Liceo . . 157
Ruoli e funzioni della donna nelle Leggi di Platone . . 201
Asimmetria e non-reversibilità nella metafisica di Platone . . 219
Politik und philosophische Erziehung . . 233
Pensiero greco e messaggio evangelico nell'interpretazione di Giovanni Reale, a partire da una riletura del Commento al Vangelo di Giovanni di Agostino . . 245
Medioevo e Filosofia . . 277
Ritornare ad Atene. Gli ottantenni di Giovanni Reale . . 285
Disputas sobre las sombras de la eikasia y las estatuas de la pistis . . 293
Jenseits von Sein unci Nichtsein: Wie kann man fur Transzendenz argumentieren? . . 311
Nochmals: Für die Frühdatierung des platonischen Vertrags „Über das Gute" bei Aristoxenos . . 325
Legge ed essere. Il Minosse e il pensiero politico platonico . . 355
Platone nel Liber Metaphysicus di Vico . . 365
In margine a un paradigma delle interpretazioni di Platone: Schleiermacher tra ermneutica e dialettica . . 381
Presupuestos semànticos en la defensa aristotèlica del Principio de no contradicción en Metafisica . . 399
Il principio del disordine nei dialoghi finali di Platone . . 415
La sofferenza, l'eros e l'Odisseo di Platone . . 415
Tra etere e motore immobile: Teofrasto testimone di Aristotele . . 469
Una particolare ricezione della tradizione metafisica greca nel realismo platonizzante cristiano: Giovanni Duns Scoto e la logica non-classica . . 497
Dalla persuasione socratica alla dialettica platonica: Apologia, Gorgia e Fedro a confronto . . 515
Ontologia della finitezza. Sul rapporto tra Platonismo e Cristianesimo . . 535
La Storia della filosofia antica di Giovanni Reale come programma di ricerca . . 573
Il filosofare di Parmenide . . 587
Limiti del metodo storico-critico: i principi dell'ermeneutica di Reale e l'Aristoteles di Jaeger . . 617
Platone e la visione alfabetica . . 635
Zum Kontext Der Platonischen ... Die Ausbildung Der 'Philosophenkonige' und des 'Nachtlichen Rates' im Vergleich . . 643
Uscire dalla caverna. La metafora della luce dalla metafisica all'illuminismo . . 661
L'uomo come enigma esistenziale. Personalismo sperimentale e ontologia della relazionalità . . 677
Geometria more ethico nel Corpus Aristotelicum. Il caso di Etica Nicomachea, VI 5, e Problemi, XXX 71 . . 727
Alcune considerazioni sulla sospensione del giudizio : il silenzio nella tradizione ebraica scettica . . 745

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 137)

Studi su John Locke : e su altri pensatori cristiani agli albori del secolo dei Lumi

Obrazy
Autor
Mario Sina
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2015
Spis treści

Prefazione . . IX

SEZIONE I - Studi lockiani
I. Testi teologico-filosofici lockiani. Dal MS. Locke e. 27 della Lovelace Collection . . 3
II. Rileggendo John Locke: la tolleranza, problema teologico . . 59
III. Rileggendo John Locke: la tolleranza, frutto di scetticismo? . . 63
IV. Il rinnovamento degli studi lockiani . . 69
V. Le tappe della polemica Norris-Locke e l'intervento del Collins . . 79
VI. Locke e la filosofia dell'Illuminismo lombardo . . 109
VII. Tolleranza religiosa e scetticismo in Locke. Riflessioni sull' «Epistola de Tolerantia» nel terzo centenario della sua pubblicazione . . 123
VIII. Il cammino di Locke verso la dottrina della tolleranza religiosa . . 135
IX. John Locke: la 'ratio' come 'humana facultas' . . 155
X. Linee di sviluppo della riflessione etico-religiosa lockiana . . 175
XI. 'Machina-Machine' negli scritti filosofici di John Locke . . 233
XIII. Spazio e luogo in Locke e Berkeley . . 273

SEZIONE II - Studi su altri pensatori cristiani al sorgere del Secolo dei lumi
I. Illuminismo e cultura cristiana . . 317
II. William Law: il rifiuto della 'Reason' nel Secolo dei lumi . . 331
III. Robert Boyle e il problema dell' 'above Reason' . . 365
IV. L'epistolario di Jean Le Clerc . . 397
V. Con Jean Le Clerc alla scuola cartesiana . . 405
VI. Origenismo e anti-agostinismo in Jean Le Clerc diffusore della cultura inglese . . 421
VII. L'apologétique de Samuel Clarke . . 441
VIII. Le «Dictionaire Historique et Critique» de Pierre Bayle a travers la correspondance de Jean Le Clerc . . 453
IX. La tolérance dans les lettres de Jean Le Clerc . . 469
X. Metafisica cartesiana e teologia nell'epistolario di Jean Le Clerc . . 483
XI. Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell' epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet. Un confronto con la filosofia cartesiana . . 507
XII. Metafisica e teologia in alcune lettere inedite di Isaac Papin (Fede e conoscenza, 553; Ordine della sapienza divina, 594) . . 553
XIII. I dibattiti sulla religione rivelata agli albori del Secolo dei lumi . . 653
XIV. Mabillon e la filosofia moderna . . 675
XV. Aristotelismo e cartesianesimo in Jean-Robert Chouet, professore di filosofia a Saumur e a Ginevra . . 691

APPENDICE
Fénelon filosofo, tra Cartesio e Agostino . . 709
Il contributo alla storiografia filosofila dello studio e delle edizioni di testi e dociimenti inediti dei benedettini cartesiani . . 727
Medioevo a noi vicino . . 749
Il Pascal di Paolo VI . . 753
Ricordo di Padre Agostino Gemelli . . 757
Pubblicazioni di Mario Sina (1970-2014) . . 761
Indice dei nomi . . 767

Seria
(Filosofia. Ricerche)