Przejdź do treści

Il resto del pensiero : origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone, Plotino, Proclo

Obrazy
Autor
Paolo F. Galli
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2015
Spis treści

Introduzione . . 5
Note all'introduzione . . 13

Capitolo Primo - I Preplatonici . . 17
1. Hyle . . 18
2. Chronos e chora . . 19
3. Chaos. La parola che tenta l'origine . . 23
4. Logos. La raccogliente unità della physis . . 24
5. Numero e atomo. Elementi di fisica 'quantlstica' . . 32
6. Essere o non essere? Il dilemma della Sofistica . . 38
Conclusioni . . 41
Note al capitolo primo . . 42

Capitolo Secondo - Platone . . 49
1. La diarchia delle dottrine non scritte . . 50
2. Il Parmenide: Exaiphnes ed heauton physis dei molti . . 53
2.1. Prima ipotesi: l'uno e il non essere . . 54
2.2. Seconda ipotesi: l'uno e l'essere . . 59
2.3. Terza ipotesi: l'uno e il venire-ad-esscre . . 67
2.4. Quarta ipotesi: l'essere dell'uno e gli altri . . 71
2.5. Quinta ipotesi: il non essere dell'uno e gli altri . . 74
3. Il Filebo: apeiron e hedone . . 77
3.1. Peras e apeiron . . 78
3.2. Peras, apeiron e misto . . 81
3.3. Laphysis delVapeiron . . 83
3.4. Vapeiron come precessione assoluta . . 85
3.5. Piacere, corpo e anima . . 88
3.6. L'apeiron-hedone in quanto venire-ad-essere . . 93
4. Il Timeo: ananke e chora . . 95
4.1. La struttura del dialogo . . 97
4.2. Il significato di ananke e di chora . . 99
4.3. Ananke-chora e i quattro elementi . . 103
4.4. La physis dell'ananke-chora in quanto potere . . 106
4.5. L'infondabilità dell'immagine e del logos verisimile . . 110
5. La Lettera VII: il che e il quale che . . 116
Conclusioni . . 117
Note al capitolo secondo . . 118

Capitolo Terzo - Plotino . . 129
1. L'uno come potenza infinita . . 131
1.1. L'uno come potenza di tutto . . 136
2. L'uno si fa essere. L'eternità . . 139
2.1. La genesi dell'essere e la sua identità con il pensiero . . 140
3. L'uno si fa tempo. Laphysis dell'anima . . 142
3.1. Il tempo e la sua struttura ontologica . . 143
3.2. Cronogenesi e cosmogonia: chronos a topos . . 145
3.3. La memoria quale fondamento ontologico del tempo . . 151
4. L'uno si fahyle. L'oblio quale 'struttura' meontologica . . 153
4.1. La 'struttura' meontologica della hyle . . 160
4.2. Il destino della chora timaica nella hyle plotiniana . . 168
5. Dalla hyle al topos . . 177
6. Dal topos all'a-topon . . 184
Conclusioni . . 187
Note al capitolo terzo . . 189

Capitolo Quarto - Proclo . . 195
1. L'atopon del topos in Proclo . . 199
2. Il concetto di diuphanes in Aristotele . . 201
3. La concezione del topos in Proclo . . 205
3.1. L'essenza del topos nel trattato Sullo spazio . . 208
4. Il topos nel commentario In Platonis Rem publicam . . 213
4.1. La natura del topos . . 216
5. Implicazioni 'estetiche' della teoria di Proclo . . 219
Conclusioni . . 221
Note al capitolo quarto . . 222

Conclusioni generali . . 225
Note alle conclusioni generali . . 228
Bibliografia . . 229
Indice della materia trattata . . 233

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 136)