Przejdź do treści

V&P Vita e Pensiero

La filosofia di Platone nell'interpretatione di Hans-Georg Gadamer

Obrazy
Autor
Piergiorgio Della Pelle
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2014
Spis treści

Introduzione . . 5

Capitolo Primo - Una introduzione al pensiero di Fiatone . . 7
1. L'inizio della riflessione sul pensiero platonico. Il Filebo . . 7
2. L' «essere-così-e-così» (So-und-so-sein) dei logoi . . 12
Note al capitolo primo . . 25

Capitolo Secondo - Conoscenza e ontologia nella teoria delle idee . . 43
1. La teoria delle idee . . 43
2. Essere ed eidos. La methexis . . 48
Note al capitolo secondo . . 54

Capitolo Terzo - Logos, Idea, Pseudos. 11 problema della comprensione . . 67
1. Logos come relazione . . 67
2. Eidos e Idea (conoscenza e comprensione) . . 69
2.1 Logos e psuché . . 74
3. La potenza del nulla. Pseudos . . 75
3.1 La nullità del nulla, Oltre Heidegger . . 81
Note al capitolo terzo . . 84

Capitolo Quarto - Nei pressi del Bene . . 93
1. Verso il Bene. La filosofia pratica di Fiatone. Il Filebo . . 93
a. Proporzione. Summetria . . 99
b. Verità. Aletheia . . 101
c. Bellezza. Kallos . . 106
Note al capitolo quarto . . 112

Capitolo Quinto - L'Idea del Bene. I principi nella metamatematica platonica . . 123
1. L'idea del divino, l'Idea del Bene . . 123
2. Metafìsica e metamatematica. Fiatone e Aristotele . . 130
3. La fìsica e la metamatematica di Platone . . 140
4. Agrapha dogmata. I principi platonici . . 150
Note al capitolo quinto . . 159

Capitolo Sesto - Metacritica . . 181
1. L'apporto di Heidegger alle interpretazioni platoniche di Gadamer . . 181
2. Gadamer e la "nuova interpretazione di Platone', il «sistema» platonico . . 188
3. Le recenti interpretazioni del Platone di Gadamer, un tentativo di risposta alle accuse di ambiguità . . 194
Note al capitolo sesto . . 202

Bibliografìa . . 211

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 134)

Etica originaria e assoluto affettivo : La coscienza e il superamento della modernità nella teologia filosofica di Antonio Rosmini

Obrazy
Autor
Fernando Bellelli
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2014
Spis treści

Prefazione . . XI
Introduzione . . XV
Abbreviazioni delle opere di Rosmini . . XXIII

PARTE PRIMA: Rosmini: l'antropologia dell'essere morale tra sapere filosofìco e sapere teologico

I. Status quaestionis: la quarta fase. Teologia, metafisica, ontologia, fenomenologia ed ermeneutica . . 3
1. L'antropologia di Rosmini: il punto di vista della quarta fase . . 4
1.1. Elementi teologico-filosofici per decifrare in modo ermeneuticamente compiutO l'antropologia rosminiana . . 15
1.2. L'idea dell'essere: tra ontologia e gnoseologia . . 17
2. Il «Trattato della coscienza morale» . . 19
2.1. L'affezione e il giudizio della coscienza . . 24
2.2. La nostra prospettiva ermeneutica e l'originalità della coscienza in Rosmini: giudizio speculativo di un giudizio pratico . . 29
3. La «Teosofia» . . 40
3.1. Approccio alla «Teosofia»: l'essere reale . . 43
3.2. L'affezione, l'atto del giudizio e l'inoggettivazione . . 47
Tavola sinottica 1 . . 51
Tavola sinottica 2 . . 52
Tavola sinottica 3 . . 54

II Ricostruzione e rielaborazione del percorso rosminiano . . 55
1. Filosofia e pedagogia: rapporto originario co-implicante la genesi di un'epistemologia implicita del nesso tra scienze umane e filosoh'co-teologiche . . 61
1.1. L'organicità del sintesismo nel sapere enciclopedico . . 65
2. Coscienza ed essere morale: accostamenti inediti . . 82
2.1. La soggettività tra assolutezza dell'origine e compimento della destinazione: legge, fecondità dell'insessione, generazione e libertà . . 97
3. Elementi teologicofilosofici di una metafisica dell'affezione . . 110
3.1. Il sentimento fondamentale e l'inoggettivazione: il 'sintesismo nel sintesismo' (Schelling e Rosmini) . . 113

III. Il punto d'incontro tra la rivelazione e la libertà nell'opera di Rosmini . . 133
1. Il giudizio . . 134
2. Agape: esteriorità e sensibilità del soggetto relazione . . 144

PARTE SECONDA: Rosmini e la postmodernità

IV. Con Rosmini oltre i sentieri interrotti e ripresi della modernità . . 155
1. Postmodernità: fine o ri-de-finizione del soggetto? . . 157
1.1. Per un'ermeneutica dell'etica come ontologia in Lévinas: invocazione implicita dell'essere morale? . . 175
1.2. L'istanza etico-estetico-simbolica dopo la fine del soggetto moderno e l'unità del sapere in Rosmini . . 184
2. Rosrnini e la postmodernità: prospettiva ermeneutica . . 188
2.1. L'esteriorità della coscienza, l'etica dell'incontrovertibile e l'essere morale . . 210

V. Struttura salvifica della rivelazione. Il non colpevole vuoto antropologico e la dinamica della redenzione . . 221
1. Inoggettivazione e affidamento: la sensibilità della rivelazione . . 225
1.1. Un possibile approfondimento del magistero e sua risulttante risonanza . . 225
1.2. Intercettazione, decifrazione e possibile orientamento della postmodernità . . 231
2. Colpa, peccato e libertà . . 235
2.1. L'affezione e il pensare dell'ingiunzione/ obbedinza tra ontologia e grazia . . 240
Tavola sinottica 4 . . 251
Tavola sinottica 5 . . 252

VI. Coscienza e struttura originaria. Libertà della rivelazione e verità degli affetti . . 255
1. Sentimento fondamentale ed etica teologica della verità . . 259
1.1. Coscienza morale ed etica dell'alterila . . 265
1.2. Coscienza morale ed ermeneutica dialogica . . 274
1.3. Coscienza morale e modello trascendentale del compimento del senso . . 277
2. Metafisica dell'affezione in Rosmini e svolta affettiva per la metafisica . . 280
2.1. Essere morale e teoria della coscienza credente: un confronto da svolgere . . 284
2.2. Elementi per illustrare la pertinenza della questione e per la sua istruzione . . 292
3. La «Teosofìa» come oltrepassamento del duplice modello storico della correlazione . . 294
3.1. Teosofia, inoggettivazione e correlazione (dialettica e come conciliazione) . . 295
3.2. Teosofia, fenomenologia e metafisica . . 301
3.3. Rosmini oltre i limiti dell'idealismo trascendentale e della riduzione eidetica . . 306

Conclusioni . . 317
Postfazione . . 323
Bibliografia . . 327
Indice dei nomi . . 369

Seria
(Filosofia. Ricerche)

Giuliano Imperatore filosofo neoplatonico

Obrazy
Autor
Maria Carmen De Vita ; pref. di Franco Ferrari
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Ringraziamenti . . 5
Presentazione . . 7
Premessa
Esiste una filosofia di Giuliano? . . 13
Note . . 18

PARTE PRIMA
Capitolo primo: Il contesto storico-culturale . . 23
1. Note biografiche . . 23
2. Opere . . 25
3. Giuliano e il milieu intellettuale della sua epoca . . 28
4. L'ideale giulianeo di Ellenismo . . 32
Note . . 51
TAVOLE . . 77

PARTE SECONDA
Capitolo primo: La filosofia nell'opera di Giuliano: definizioni e metodologie . . 91
1. Definizioni e suddivisioni del sapere filosofico . . 91
2. Modelli . . 97
3. Metodologie: l'esegesi allegorica dei miti . . 107
4. Un primo bilancio . . 119
Note . . 121

PARTE TERZA
Capitolo primo: I nuclei problematici del neoplatonismo giulianeo . . 139
1. Il sistema cosmologico-teologico . . 139
2. La teoria dell'anima . . 202
3. La teurgia . . 225
Note . . 253

Conclusioni
Philosophiae magister . . 315
Note . . 331

BIBLIOGRFIA E INDICI
Abbreviazioni bibliografiche . . 337
Fonti primarie (edizioni critiche e traduzioni) . . 338
Fonti secondarie . . 358
Indice dei passi citati . . 386
Indice degli autori moderni . . 413
Indice della materia trattata . . 420

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 121)

L'essere che è l'essere che accade : percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro

Obrazy
Autor
a cura di Carla Danani [et al.]
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2014
Spis treści

Tabula gratulatoria . . XI
Presentazione . . XVII
Saluto del Magnifico Rettore Luigi Lacchè .. XXI
Bibliografia di Francesco Totaro . . XXIII

PARTE PRIMA - Ontologia ed etica
Per un colloquio 'filosofico-metafìsico' con Francesco Totaro . . 3
Verità prospettica e pluralismo . . 9
L'etica come «far accadere» la positività dell'essere. In dialogo riconoscente con Francesco Tolaro . . 19
Su un possibile significato della 'funzione meta-' . . 27
Sulla verità che avviene . . 35
Fiatone e il rispetto della dimensione doxastica e fenomenologica . . 43
Presentismo e realismo . . 53
Ripensare l'essere nell'«inter-esse» dell'esistente . . 61
Il lavoro creativo dell'affezione. Pensieri per una deontologia del fondamento . . 71
Morte di Dio ed eterno ritorno . . 79
Human development between imaginative freedom and vital constrains . . 89
La fioritura post-metafisica dell'essere nella teoresi di Francesco Totaro . . 97
Verità, libertà e responsabilità . . 105

PARTE SECONDA - La fioritura dell'umano
Utopia e politica nella riflessione di Francesco Totaro . . 117
Natura, artificio e persona. L'attualità della sfida antropologica . . 127
Modelli di spiegazione e prassi di edificazione della felicità. Aristotele e la fioritura dell'umano . . 137
Il soggetto e l'azione . . 147
«L'attività degna degli uomini». Attualità della critica alla società del lavoro . . 153
Conjurer l'illimitation et retrouver le sens de la mesure . . 161
Il valore umano del lavoro. Una riflessione a partire dal pensiero di Francesco Totaro . . 173
L'etica della persona e il suo respiro utopico. In dialogo con Francesco Totaro . . 181
La regola utopica. Una costante di Francesco Totaro nella lettura della storia . . 187
Per una visione personalista dell'etica della responsabilità . . 201
Dis-posizioni personali. L'eccentricità della persona nell'antropologia fìlosofica . . 209
Vedi alla voce persona. In dialogo con Francesco Totaro . . 219
Corpo e mondo. Intorno all'idea di soggetto possibile nella contemporaneità tecnologica . . 227
Famiglia e matrimonio nella tradizione utopica: il medioevo cristiano . . 235
Perché il lavoro non è più una festa . . 245
Vom Finde des eigenen Masses. Die Hàutungen von Nietzsches Gedicht «Nach neuen Meeren» . . 251
Individuo società identità: riflessioni sul 'riconoscimento' . . 261

PARTE TERZA - Etica ed economia, etica e politica, etica e natura, etica e diritto
Bene comune e universale politico . . 275
Natura e artificio nelle scienze sperimentali e in etica . . 283
Attività professionale e obiezione di coscienza . . 291
Per una nuova configurazione delle etiche speciali . . 301
Crescita, crisi economiche, sviluppo umano. Convergenze disattese e soluzioni possibili . . 309
Giustizia sociale e democrazia: in dialogo con Francesco Totaro . . 317
Pluralismo dei valori e problema della tolleranza . . 327
La democrazia come ideologia . . 335
Fare democrazia. Fondamenti della cooperazione . . 345
Il 'potere' del bene comune . . 355
Diseguaglianze e giustizia benevolente . . 363

PARTE QUARTA - Filosofie in dialogo
L'etica nella differenza infinita: la via di Jankélévitch . . 375
«Velie malum sub ratione mali». Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto e le radici della modernità . . 385
Esistenza e coscienza assoluta in Karl Jaspers . . 395
Sulla legge naturale come legge di natura in Hobbes . . 403
Bene e giustizia nel pensiero di Emmanuel Levinas. A confronto con Didier Franck sul tema del «terzo» . . 411
Habermas sulla società postsecolare . . 421

Gli Autori . . 431

Seria
(Sezione di Metafisica e Storia della Metafisica ; 40)

Enti locali e fiscalità nel '900 : l cattolici e l'autonomia disconosciuta

Obrazy
Autor
Andrea Maria Locatelli
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Premessa . . VII
Introduzione . . XI

I. La relazione centro-periferìa: una prospettiva di lungo perìodo . . 3
1. L'autonomia per una forma di Stato alternativa . . 3
2. La finanza locale sabauda: un impianto liberal-conservatore . . 10
3. Dopo la Grande guerra: l'esigenza di un cambio di rotta e il 'riformismo' cattolico . . 19
4. Fascismo: autonomia finanziaria per un ente amministrativo . . 26

II. La Repubblica promuove e riconosce le autonomie locali . . 33
1. Lo Stato pluralista . . 33
2. Le proposte della Commissione economica: decentramento dei servizi e centralismo nei finanziamenti . . 49
3. Le Regioni alla Costituente: mutamento o conservazione? . . 55

III. Autonomia solidale e conti certi . . 73
1. La riforma Vanoni del 1952: autodeterminazione e compartecipazione . . 73
2. La «diga» Tremelloni: provvedimenti urgenti e interventi permanenti (1953-1954) . . 85
3. La «volontà di riforma» della De nella prospettiva del centrosinistra . . 87
4. La Regione «strategica» con Moro . . 110

IV. Regione e riforma tributaria (1965-1973) . . 117
1. L'incompiuta attuazione della Regione a statuto ordinario . . 117
2. Il risanamento della finanza locale: 'impresa in condizioni estreme' . . 121
3. L'«Indagine sullo stato della finanza locale» e la riforma tributaria . . 127

V. La centralizzazione necessaria ma inefficiente . . 153
1. La mancata garanzia di risorse certe . . 153
2. Finanza locale derivata e deresponsabilizzazione . . 163

APPENDICE STATISTICA E NORMATIVA
Situazione finanziaria degli enti locali negli anni '50-'60 . . 173
Principali provvedimenti legislativi sulla finanza locale . . 193
Indice dei nomi . . 199

Seria
(Storia. Ricerche)

La filosofia della musica nel sistema di Proclo

Obrazy
Autor
Evanghélos Moutsopoulos ; pres. di Roberto Radice ; introd. e trad. di Francesca Filippi
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Prefazione  . . 5
Introduzione . . 9
Premessa dell'autore . . 23

PARTE PRIMA: Il vissuto musicale . . 25
Capitolo primo: L'essenza della musica: l'origine e la dinamica . . 27
Capitolo secondo: Il musicista, essere privilegiato . . 45
Capitolo terzo: Il coreuta: la ragione e l'irrazionale . . 67

PARTE SECONDA: La pratica musicale . . 85
Capitolo primo: Il cantore, messaggero divino . . 87
Capitolo secondo: Lo strumentista, incantatore di anime . . 97
Capitolo terzo: Il modo dei toni e dei tempi . . 115

PARTE TERZA: La creazione musicale . . 129
Capitolo primo: L'imitazione . . 131
Capitolo secondo: La diffusione del paradigma musicale . . 163
Capitolo terzo: Lo slancio creatore . . 179

PARTE QUARTA: Il principio di armonia . . 197
Capitolo primo: L'unita nella diversità . . 199
Capitolo secondo: Il più bello dei legami . . 215
Capitolo terzo: L'armonia del mondo . . 231

Retrospettiva e conclusione: L'onnipresenza della musica nel sistema di Proclo . . 239

I. Indice dei passi di Platone . . 241
II. Indice dei passi di Aristotele . . 245
III. Indice dei passi di Plotino . . 247
IV. Opere di Proclo . . 248
V. Indice dei passi di Proclo . . 251
VI. Indice bibliografico . . 268
VII. Indice materia trattata . . 279

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 119)

L'emozione del bene : alcune idee sulla virtù

Obrazy
Autor
Giacomo Samek Lodovici
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Introduzione . . XI
Un'operazione antiquaria e repressiva? . . XI
Anticipazione del percorso . . XVI
Qualche avvertenza . . XIX
Ringraziamenti . . XX

I. Perché un 'etica della virtù ? Lo 'status quaestionis ' . . 3
E necessario un 'telos' delle norme . . 3
Preservare l'amore e l'amicizia . . 5
Le norme etiche non bastano per agire bene . . 9
Prendere in considerazione il ruolo delle emozioni . . 17
Mettere in luce l'importanza della comunità . . 19
In sintesi: un'etica delle virtù . . 20

II. Emozioni e ragione . . 23
L'emozionalismo .. 23
Excursus: sensazioni corporee, umori, emozioni, sentimenti . . 32
Differenze tra emozioni e sentimenti . . 43
Un tentativo di valutazione dell'emozionalismo . . 47
Le emozioni supportano la ragion pratica morale . . 49
Le emozioni supportano la ragione teoretica . . 54
Non bisogna abdicare alle emozioni . . 57
Regolazione delle emozioni . . 69
Il cuore ha sempre ragione? . . 75
La virtù è l'armonia tra ragione, volontà e passioni . . 77
Cenni sulla libertà . . 82
La cogitativa . . 84
Obiezioni dei deontologi alle emozioni . . 88

III. Il soggetto come totalità . . 91
Soggetto come totalità o come fascio di emozioni/percezioni? . . 91
Le azioni non sono irrelate . . 96
La dimensione etica dell'esistenza: dove si colloca lo spazio delle virtù? . . 101

IV. Ontologia della virtù . . 107
Facoltà, capacità, tratti del carattere, attitudini, atteggiamenti . . 107
L'«uniformità» della virtù . . 110
Il «fine» dell'agire virtuoso . . 112
Le condizioni dell'azione virtuosa e il «giusto mezzo»  . . 114
La valutazione morale dell'agire (e il peso delle conseguenze) . . 116
Valore e merito degli atti virtuosi . . 119
Spontaneità e piacevolezza dell'agire virtuoso . . 122
Il nesso tra virtù e felicità . . 125
La virtù come attuazione perfettiva . . 131
Parlare di virtù implica intolleranza? . . 132
La bellezza della virtù . . 135
Educazione al bello e virtù . . 140
Le virtù dianoetiche e l'eticità dei loro atti . . 147

V. Virtù come 'ordo amorìs' . . 151
Primato genetico e immanenza dell'amore in ogni passione e in ogni azione . . 151
I criteri deir'ordo amoris' . . 154
La virtù come ' ardo amoris . . 156
Amore di sé/degli altri: quale ha la precedenza? . . 167
Egoismo o altruismo dell'etica della virtù? . . 170
Virtù e amore di Dio . . 171
Inclinazioni, virtù e norme della legge naturale . . 177

VI. La 'phronesis' . . 181
Ragion pratica virtuosa e norme . . 181
Identità e attività della ragion pratica virtuosa . . 189
Gli atti specifici della phronesis . . 195

VII. Il sillogismo pratico e le virtù . . 197
Il sillogismo pratico del temperante, dell'intemperante e dell'incontinente . . 198
Il rapporto virtù etiche-phronesis e l'unità delle virtù . . 201

VIII. Esistono i tratti del carattere? Alcune obiezioni del situazionismo . . 209
Alcune obiezioni della psicologia sociale . . 209
Le disposizioni esistono . . 211

IX. Come si individuano e come nascono le virtù e le azioni virtuose? . . 217
Breve fenomenologia dell'universalismo etico . . 218
Genesi della conoscenza morale, del ragionamento pratico e delle azioni virtuos3 . . 229
Genesi della condotta virtuosa . . 249
Gli ostacoli all'acquisizione delle virtù e all'apprensione dei principi morali . . 253
L'influsso della relazione intersoggettiva, dell'educazione e delle comunità . . 265

Bibliografìa . . 265

Seria
(Filosofia Morale ; 39)

Francisco Suárez and his legacy : the impact of Suárezian metaphisics and epistemology on modern philosophy

Obrazy
Autor
ed. by Marco Sgarbi
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Francisco Suarez: Erid of the Scholastic? . . 9
EI 'diriel dėl tiempo'. Tiempo, movimiento y su medida, la teoria de los puritos y la indivLsibilidad, segiin Suarez . . 29
Francisco Suarez and the rationesstudiommofihe Society ofjesus . . 77
Suarez aš a Scotist The Portrait of the DoctorEximius in Losada's Commeritary on the Soul . . 91
Pedro Hurtado de Mendoza's (Mis)interpretation of Aquinas . . 105
Tra Fonseca e Suarez. L'ingresso della nozione di ens reale nella Schulmetaphysik . . 141
Suarez, Descartes e la dimostrazione dell'esistenza di Dio . . 169
Totą sua entilaie. Suarez and Leibniz on Individuation . . 205
Francisco Suarez and Christian Wolff. A Missed Intellectual Legacy . . 227
L'eredita nascosta cii Suarez nei sistema hegeliano . . 243
Le occorrenze di Suarėz nell'opera di Brentano . . 261
Quasi umbrae entium. Suarez e Brentano sull'ens rationis . . 271

Seria
(Metafisica e Storia Della Metafisica ; 35)

Storie di Atene, storia dei Greci : studi e ricerche di attidografia

Obrazy
Autor
a cura di Cinzia Bearzot, Franca Landucci
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Introduzione . . VII
L'attidografìa come genere letterario . . 3
L'attidografia nella storia degli studi . . 29
L' ... di Ellanico di Lesbo. Una Lokalgeschichte in prospettiva eccentrica . . 53
L'orientamento politico degli attidografi: ancora sul caso di Androzione . . 113
Clidemo di Atene . . 129
L'Atthis di Fanodemo nell'Atene licurghea . . 181
Cecrope il fondatore e le origini della monarchia ateniese nell'Atthis di Filocoro . . 215
Istro il Callimacheo . . 231
L'attidografia dall'erudiziene tardoellenistica agli storici ateniesi Dexippo e Praxagora . . 25

Seria
(Storia. Ricerche. Contributi di Storia Antica ; 8)

Le vie della ripresa : Studi su Kierkegaard

Obrazy
Autor
Virgilio Melchiorre
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2016
Spis treści

Prefazione . . VII
Abbreviazioni . . IX
I. Kierkegaard e il fideismo . . 3
II. Metafisica e storia . . 39
III. Il principio di analogia come categoria metafisica . . 61
IV. Possibilità e realtà nell'estetica di Kierkegaard . . 73
V. Kierkegaard e Hegel: la polemica sul «punto di partenza» . . 123
VI. La dialettica della «ripresa» . . 141
VII. Istante, totalità, ripresa . . 165
VIII. Posi Scriptum: ancora sulla ripresa . . 177
XIX. «De omnibus dubitandum...»: una postilla teoretica sul moderno e sull'antimoderno . . 183
X. La coscienza tragica . . 203
XI. Esperienza religiosa e filosofia . . 241
XII. 11 paradosso come passione del pensiero . . 273
XIII. Il cristianesimo in Kierkegaard . . 299
XIV. Pentimento e ripresa in Kierkegaard. Dal Qohelet ai gigli del campo . . 321
XV. L'arte come seconda immediatezza . . 337
XVI. L'io diviso: ripresa e variazioni da un testo di Kierkegaard . . 351
XVII. Due itinerari critici sulla modernità . . 365
XVIII. La contemporaneità del discepolo come prospettiva escatologica . . 373
XX. Il Diario del seduttore, un percorso dialettico nell'opera di Kierkegaard . . 413

Indice dei nomi . . 429

Seria
(Metafisica e Storia della Metafisica ; 41)