Przejdź do treści

V&P Vita e Pensiero

Heidegger e Platone : essere relazione differenza

Obrazy
Autor
Andrea Le Moli ; presentazione di Costantino Esposito
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2002
Spis treści

Presentazione di Costantino Esposito

HEIDEGGER E PLATONE

Premessa 3
I. Interpretazioni fenomenologiche di Platone
Primafase: 1920- 1921/23- 1924/25 5

1. La situazione ermeneutica 5
2. Alterita e dialettica nell'interpretazione del <<Sofista>>
(1924/25) 22
3. I presupposti teorici 26
4. La kolvigia platonica dei <<generi sommi>> e la
costituzione della <<fatticita>> a partire dalla <<relazione>> 41
5. Lettura del <<Fedro>> (1924/25) 54
II. L'interpretazione tematica della teoria delle idee
(1926- 1931/32) 65

1. La teoria platonica dei principi alla luce della
Seinsfrage 65
2. Origini e uso di eidos e idea in Platone 67
3. Eidos e idea nell'interpretazione heideggeriana: dai
primi corsi friburghesi su Aristotele alla Vorlesung sul
<<Sofista>>
4. Alle origini del <<teoretico>>: la struttura della
<<relazione>> e l'omologia eidos - loyos 84

5. Da Aristotele a Platone. Ia bipartizione semantica

eidos - idea e il confronto con Natorp 8

6. La teoria delle idee come <<ontologia>> (1926) 978

Relazzone ed essenza dell'anima: interpretazione del

<<Teeteto>> (1926 - 1931/32) 102

8. La struttura relazionale della yuxn e il <<rapporto>> con
I 'essere 110
III. Il mutamento essenziale nella considerazione
dell'idea e la <<svolta>>
Seconda fase: 1931/32 - 1935 - 1940 119
1. L essere e l'iSca la preparazione alla 119

2. Nel giogo dell'idea. Ia riformzclazione del vincolo
trascendentale a partire dall'<<aver-gia-visto>> 128
3. L ambzguita fondamentale della metafisica 133
4. La nzcova struttzcra della differenza ontologica - il
concetto dz Austrag 136
5. L'essenza della tRcnica e la <<rappresentazione>> 151
6. Rztorno a Platone? 159
IV. Heldegger neoplatonico? 169
1. L'oltrepassamento del platonismo e il suo significato 169
2. Considerazioni riepilogative 184
3. L'unita dell'essere 192
4. Oltre Platone 210
Indici 221
Indice dei nomi 223
Indice della bibliografia citata e utilizzata 227

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico : Studi e Testi ; 89)

Multiculturalismo e identità

Obrazy
Autor
a cura di Carmelo Vigna, Stefano Zamagni
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2002
Spis treści

Prefazione . . vii

Liberta, giustizia e bene in una societa pluralistica . . 3
Pluralita delle culture e universalita dei diritti . . 33
Pensare la societa civile come sfera pubblica religiosamente qualificata . . 51
Il ruolo pubblico della religione nella societa multiculturale . . 107
Multiculturalita e identita oggi . . 139
Il cittadino globale nella societa multiculturale. Frammento teologico su identita, appartenenza, differenza . . 145
Cattolicita e realta multiculturale: alcuni presupposti per il dialogo . . 199
La multiculturalita ha generato una crisi d'identita nella riflessione etico-cristiana? . . 207
Migrazioni, multiculturalita e politiche dell'identita . . 221
Flussi migratori, sviluppo economico e coesistenza culturale . . 263
Diritto e religione tra multiculturalita e identita. La questione dello statuto giuridico dell'islam in Europa . . 273
Identita umana e processi di identificazione politica. Il problema della reciprocita . . 293

Gli Autori . . 319

Seria
(Filosofia Morale ; 13)

"Phantasia" in Aristotele

Obrazy
Autor
Antonella Astolfi ; pref. di Marcello Zanatta
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Prefazione di . . 5
Premessa . . 9
Introduzione . . 11

Parte Prima - Phantasia ed esperienza

Capitolo primo - Il problema della phantasta nell'esegesi contemporanea . . 15
1. Sviluppi contemporanei di una questione antica . . 15
2. L'uso proprio della phantasia e la sua variante metaforica . . 17
3. Sulla compatibilita fra i nuclei dottrinali della phantasia . . 20
4. Punti di vista diversi a confronto . . 25
Capitolo secondo - La trattazione «canonica» . . 31
Capitolo terzo - La polemica con Fiatone . . 37
Capitolo quarto - La phantasia, la sensazione e il senso comune . . 45
Capitolo quinto - Φαντασία ο φαίνεσθαι . . 59
Capitolo sesto - Apparire vero e apparire falso. L'errore osservativo nell'indagine scientifica . . 69
Capitolo settimo - Principio di coordinazione e principio comune dei sensibili propri . . 77

Parte Seconda - Pensare per immagini e pensare il mondo

Capitolo primo - Per una teoria organica della phantasia: l'antinomia di De anima III . . 85
Capitolo secondo - La medietà sensibile: il confronto con l'affermazione e la negazione . . 91
Capitolo terzo - La polemica contro i «sensisti» . . 97
Capitolo quarto - La phantasia e l'organizzazione razionale della realtà . . 105
Capitolo quinto - «Realismo» e criterio di verità . . 113
Capitolo sesto - La phantasia e il movimento . . 123

Conclusione . . 133
Note al testo . . 143
BIBLIOGRAFIA . . 173
INDICE DELLA MATERA TRATTATA . . 181

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 125)

Etica della sovranità : questioni antropologiche in Kelsen e Schmitt

Obrazy
Autor
Alessio Musio
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Premessa . . 9

I. Il labirinto della sovranità . . 13
1. Un preambolo . . 13
2. Kelsen e il ritorno del rimosso: il potere . . 14
3. Un'impostazione senza occultamenti . . 22
4. Due opposte concezioni della sovranità? . . 24
5. Kelsen e la sovranità come solipsismo . . 28
6. Il soggetto nulla per la sovranità . . 38
7. Schmitt e l'etica del liberalismo . . 51
8. Il 'politico' come morale . . 57

II. Una sovranità in crisi . . 63
1. L'assenza di sovranità come riflesso della crisi del soggetto? . . 63
2. La 'commissione contro la diffusione della stupidità' . . 66
3. Io, sostanza e solipsismo etico-antropologico in Musil . . 70
4. L'uomo a rimorchio dell'imputazione giuridica e la critica al solipsismo . . 77
5. La crisi della soggettività e il decisionismo . . 85

III. La salvabilità dell'io: tra ontologia e morale . . 93
1. Solipsismo e occasionalismo . . 94
2. Il politico e lo stato per salvare l'io . . 103
3. Soggettività e tecnica . . 113
4. L'io e il suo nemico . . 117
5. Sovranità senza uomo e liquidazione della soggettività? . . 126
6. Il tormento dell'eteronomia . . 130
7. La separazione tra morale, diritto e politica . . 135
8. L'autonomia della morale come condizione dell'antropologia . . 137

IV. I due estremi della sovranità: imprevedibilità e solipsismo . . 149
1. Il dialogo nascosto di Hannah Arendt con Cari Schmitt . . 150
2. La facoltà di iniziare non è il potere eccezionale di un sovrano solitario . . 163
3. La «risposta incompleta» a Schmitt . . 168
4. Ciò che la filosofia ha semnre dato oer scontato . . 72
5. Il nesso tra sovranità e solipsismo . . 181

V. L'assenza di sovranità: una questione etica . . 191
1. Il significato morale della distinzione tra causalità e imputazione . . 194
2. La dissoluzione del concetto di ragion pratica . . 195
3. La critica di Schmitt e la «complexio oppositorum» Kelsen-Schmitt . . 198
4. Il decisionismo tra Schmitt e Derrida nel suo significato morale . . 204
5. Etica, antropologia e metafìsica: una questione di sovranità . . 209

Conclusione. Della sovranità ineliminabile . . 227

Bibliografia . . 233

Seria
(Filosofia. Ricerche)

Filosofia e mistica

Obrazy
Autor
a cura di Giuseppe Colombo, Marco Paolinelli, Elisabetta Zambruno
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Saluto del Magnifico Rettore . . VII
Saluto dell'Assistente Ecclesiastico Generale . . IX
Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia . . XI
Saluto del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione . . XIII
Presentazione . . XVII

SEZIONE PRIMA: La filosofia di fronte alla mistica

La filosofia verso la religione nella tradizione dell'Università Cattolica . . 7
Fenomenologia e mistica . . 27
Fondamenti antropologici della relazione di fede e della mistica . . 41

SEZIONE SECONDA: La teologia e la mistica

Introduzione ai lavori . . 65
Cristologia e mistica. L'uomo secondo lo Spirito e l'esperienza spirituale cristiana . . 69
Linguaggio e identità della mistica cattolica . . 81
L'uomo e il desiderio di Dio. Antropologia e mistica nella Theologia Deutsch . . 107

SEZIONE TERZA: La mistica: tempi e protagonisti

Introduzione ai lavori . . 127
Meister Eckhart: mistica religiosa e mistica filosofica . . 131
Storicità mistiche. Mistica e modernità in Michel de Certeau . . 145
Esperienze di trascendenza: Heidegger e Wittgenstein sul mistico . . 167

Seria
(Filosofia Ricerche. Filosofia ed Esperienza Religiosa ; 1)

L'etica smarrita della liberazione : l'eredità di Simone de Beauvoir nella maternità "biotech"

Obrazy
Autor
Elena Colombetti
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Presentazione . . VII
INTRODUZIONE. Recuperare il passato per capire il presente . . 3

I. Identità e relazioni . . 11
La donna come Altro . . 11
Un'opposizione radicale . . 24

II. La relazione con il proprio corpo . . 45
Il corpo che sono, il corpo che non sono . . 45
La generazione come violazione e alienazione. L'asservimento alla specie . . 55
Soggetto, corpo e società: l'erotiz/azione del sociale . . 64

III. Il progetto come categoria unica di senso . . 71
Il periodo morale. Ambiguità e libertà . . 71
L'arte di vivere . . 110

IV. Da Simone e oltre Simone . . 121
Progettarsi madri . . 121
Ripensando la relazione . . 129

Bibliografìa . . 139

Seria
(Filosofia. Ricerche)

Nati per incominciare : vita e politica in Hannah Arendt

Obrazy
Autor
Alessandra Papa
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Introduzione . . VII
Premessa . . XI

I. Chi sei? Per un 'ontologia della domanda natale . . 3
1. La nascita come prendersi cura del mondo . . 3
2. La nascita come questione antropologica . . 7
3. La nascita e il respiro: per una filosofia della phoné . . 12
4. La responsabilità transitiva di Chi nasce . . 18
5. Venire al mondo in due . . 22
6. La normalità di una nascita eroica . . 27
7. Le piccole nascite e la fenomenologia politica del puer soter . . 31
8. La nascita come peripezia . . 35

II. Perdere il mondo. Il dolore e la nascita . . 39
1. Il dolore come esperienza natale . . 39
2. La distanza del cuore . . 43
3. Il dolore corporeo e la perdita di mondo . . 47
4. La nascita. Tra dolore e narrazione . . 49

III. «Come il bambino con l'acqua calda». Tra amicizia e filantropia . . 55
1. L'amicizia come dimora nell'io intcriore . . 55
2. La verità e l'opale colorato . . 57
3. Il conflitto con la polis e l'amicizia fraterna . . 60
4. La politica come agire comunicativo . . 69

IV. Per una fenomenologia natale. Tra promessa e perdono . . 75
1. Il potere di mutua promessa . . 75
2. La parola data e la parola tradita . . 78
3. La promessa come atto dossico . . 81
4. Il rimedio ai danni dell'apprendista stregone . . 84
5. Né perdonato né punito: il male immenso . . 87
6. Il perdono diffìcile . . 90
7. Promessa e perdono: ri-nascere . . 95

V. Pensare la nascita. Il mondo da capo e la metafora d'infanzia . . 99
1. La nascita come initium . . 99
2. Il mondo da capo: tra origine e limite . . 102
3. La quarta egloga virgiliana: il bambino-alba . . 106
4. La nascita come origine e la politica come domus umana . . 109
5. La nascita come ex-nihil e miracolo umano . . 114
6. La nascita come posizionamento . . 118
7. La nascita e l'improbabile . . 122
8. Per una filosofia della filiazione. Da Arendt a Sartre . . 126
9. La metafora d'infanzia: tra esistenza e fenomeno . . 129

VI. Feminini generis: pensare la differenza . . 133
1. Maschio e femmina li creò . . 133
2. Le qualità femminili . . 137
3. La Muttersprache e il 'ciò che resta' . . 143
4. L'origine linguistica: la 'seconda nascita' . . 147
5. La nascita sbagliata: l'albero dalle radici in aria . . 149

VII. I. La vita frozen. Il progetto faustiano di un'umanità superiore . . 153
1. Le domande ingenue e il problema della tecnica . . 153
2. La Politiké techne e la vita nuda . . 159
3. Bios-politiké e volontà di potere . . 165
4. La blasfemia dell'uomo occidentale . . 168
5. L'uomo che perde i sensi . . 177

VIII. Il male tecnologico e la generazione del ticchettio . . 181
1. La perdita di thauma e l'occhio di Dio . . 181
2. Le verità dell'idraulico . . 183
3. Calculemus! Al posto del sole . . 186
4. L'Odissee senza nostalgia . . 191
5. Noli turbare circulos meos! 193
6. Lontano dalla madre . . 197
7. La frittata del male minore e il romper le uova . . 198

Epilogo . . 205
Bibligrafia . . 207
Indice dei nomi . . 217

Seria
(Filosofia. Ricerche)

Tra due mondi : studio sul concetto di libertà in Franz Rosenzweig

Obrazy
Autor
Claudia Milani ; prefazione di Bernhard Casper
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Prefazione . . IX
Avvertenza . . XI
Introduzione . . XIII

PARTE PRIMA - La libertà formale

I. Libertà divina . . 3
1. La physis di Dio . . 5
2. Libertà come negazione: il «no» . . 7
3. Libertà come atto finito e potenza infinita: l'assoluto libero arbitrio . . 9
4. Un antecedente del Dio pre-mondano: i «Weltalter» di Schelling . . 12
5. Libertà nelle parole originarie . . 16

II. Volontà umana . . 21
1. Volontà umana e libertà divina: un confronto . . 24
2. Caratteristiche della volontà umana . . 26
3. Il «sé» meta-etico . . 28
4. L'eroe tragico . . 29
5. Il confronto con Kant . . 32

PARTE SECONDA - Fenomenologia della libertà vissuta

I. Dalla filosofia dell'«è» alla filosofia della «e» . . 39
1. Nuovo pensiero e pensiero ebraico . . 42
2. L'inversione interna agli elementi . . 49
3. Dalla libertà come mero concetto formale alla libertà vissuta . . 53

II. Libertà di Dio . . 57
1. La libertà divina: condizione di possibilità della relazione . . 57
2. La creazione: posizione libera di un altro da sé? . . 61
3. La rivelazione: limitazione della libertà divina . . 72

III. Libertà dell'uomo . . 75
1. Libertà nell'istante . . 75
2. La chiamata per nome . . 82
3. Libertà dalla chiamata di Dio: la libertà responsorea . . 95
4. Libertà per la responsabilità . . 102
5. L'autonomia adempiuta in relazione . . 108

Conclusione . . 109
Nota bio-bibliografica . . 113
Indice dei nomi . . 131

Seria
(Metafisica e Storia Della Metafisica ; 37)

Etica e narrazione : il contributo del narrativismo contemporaneo

Obrazy
Autor
Francesca Cattaneo
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2011
Spis treści

Introduzione . . XIII

I. Narrazione e ricerca morale: Alasdair MacIntyre . . 3
1. Narrazione e ricerca morale in MacIntyre: un percorso tematico di analisi testuale . . 3
2. Narrazione e ricerca morale in MacIntyre: osservazioni e spunti per una valutazione critica . . 38

II. «Molto particolare e molto universale»: l'arte di narrare come «traccia» verso la morale nella riflessione di Iris Murdoch . . 51
1. L'arte di narrare come «traccia» verso la morale: un percorso tematico di analisi testuale . . 52
2. L'arte di narrare come «traccia» verso la morale: osservazioni e spunti per una valutazione critica . . 110

III. Fenomenologica, critico-trascendentale, ermeneutica: quale giustificazione per un 'etica narrativa? . . 121
L'incontro di Ottawa e la 'posta in gioco' dell'approccio narrativo . . 122
1. David Carr: struttura dell'esperienza e narrazione . . 123
2. Charles Taylor: identità umana, significato e articolazione . . 132
3. Paul Ricoeur: immaginazione, narrazione e 'vita compiuta' . . 163

Etica e narrazione: considerazioni conclusive . . 193

Bibliografìa dei testi citati . . 237
Indice elei nomi . . 251

Seria
(Filosofia Morale ; 40)