Przejdź do treści

V&P Vita e Pensiero

Scritti di storia letteraria dal preromanticismo al novecento

Obrazy
Autor
Antonia Mazza ; a cura di Antonio Padoa-Schioppa ; prefazione di Pierantonio Frare
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2015
Spis treści

Prefazione . . IX
Nota introduttiva . . XV
Bibliografia di Antonia Mazza . . XIX

SEZIONE I - Preromanticismo
I. Il Preromanticismo . . 3
II. Il senso del 'sublime'e la scoperta della montagna nella cultura europea, da Rousseau al Manzoni . . 27

SEZIONE II - Ottocento
III. Il curato di Chiuso, problemi agiografici e poetici . . 51
IV. Le «Osservazioni sulla morale cattolica» e «I promessi sposi»: dall'apologià alla poesia . . 67
V. Manzoni scrittore europeo . . 83
VI.Dossi e il «Libro universale» . . 95
VII. La «Scapigliatura democratica» contro Manzoni . . 131
VIII. Dossi, Poe e il gusto del macabro . . 151

SEZIONE III - Novecento
IX. Italo Svevo o il silenzio della natura . . 167
X. Carlo Emilia Gadda narratore: una storia infinita . . 185
XI. Italo Calvino: uno scrittore dimezzato? . . 209
XII. Natalia Ginzburg . . 225
XIII. Leonardo Sciascia e i volti del potere . . 249
XIV. Mario Pomilio . . 269
XV. Mario Tobino . . 289
XVI. Pier Paolo Pasolini o dello scandalo . . 311

Seria
(Litteratura Italiana. Ricerche)

Diplomazia senza Stato : Santa Sede e potenze europee : le relazioni con la Duplice Monarchia austro-ungarica e con la Terza Repubblica francese (1870-1914)

Obrazy
Autor
Umberto Castagnino Berlinghieri
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2013
Spis treści

Prefazione . . VII
Introduzione . . XIII
Abbreviazioni . . XVII

PARTE PRIMA - Pontificato di Pio IX

I. Il Venti Settembre e la protesta della Santa Sede. Prospettiva di un doppio Corpo Diplomatico a Roma? . . 3

II. La Duplice Monarchici di fronte al Venti Settembre e le relazioni con la Santa Sede dalla denuncia del Concordato alla fine del pontificato di Pio IX . . 17
1. L'Impero austro-ungarico di fronte alla presa di Roma e all'abrogazione del Concordato del 1855 . . 17
2. La posizione austriaca tra Santa Sede e Regno d'Italia . . 21
3. Un'intesa austro-francese per il Papa? . . 30
4. La Santa Sede e le leggi confessionali in Austria . . 33

III. La posizione francese a Roma dalla guerra contro la Prussici al Settennato di Mac Mahon . . 39
1. La Francia alla vigilia del Venti Settembre e i rapporti franco-prussiani nella Questione Romana . . 39
2. Il mantenimento dell'Ambasciata presso la Santa Sede e la protezione degli interessi francesi a Roma . . 44
3. La progettata partenza del Papa e la questione dell'Orénoque . . 53
4. La Santa Sede e la forma di Stato della Francia . . 62


PARTE SECONDA - Pontificato di Leone XIII

I. Impero asburgico e Trìplice Alleanza di fronte alla Questione Romana . . 75
1. L'avvento di Leone XIII: la Curia romana e i rapporti con gli Imperi centrali . . 75
2. Santa Sede e Triplice Alleanza nella prima fase del pontificato leonino: i 'sacrosanti' diritti di Pietro e la ragion di Stato austriaca . . 84
3. La Santa Sede tra antitriplicismo rampolliano e germanocentrismo galimbertiano nell'ultima fase dell'età di Bismarck . . 94

II. La Santa Sede e la politica del Ralliement . . 115
1. La fine della 'République des Ducs e i prodromi del Ralliement . . 115
2. Il brindisi di Algeri e il varo del nuovo corso politico della Santa Sede . . 125
3. La sconfitta dei lliés e le leggi laiciste. La Santa Sede e le ragioni della politica estera francese . . 136

PARTE TERZA - Pontificato di Pio X

I. Pio X e gli Asburgo . . 153
1. L'elezione di un Papa «austriaco di nascita» . . 153
2. La visione vaticana della Duplice Monarchia sino allo scoppio della Grande Guerra . . 155

II. La rottura delle relazioni diplomatiche con la Francia e la prospettiva di una laro ripresa  . . 161
1. Dal conclave del 1903 alla rottura delle relazioni diplomatiche e alla separazione tra Chiesa e Stato . . 161
2. Le conseguenze dell'assenza di relazioni ufficiali e il Protettorato cattolico della Francia . . 169

CONCLUSIONE. Le relazioni diplomatiche della Santa Sede alla fine del pontificato di Pio X . . 181

Bibliografia . . 187
Indice dei nomi . . 203

Seria
(Storia. Ricerche)

Trento : il racconto del Concilio

Obrazy
Autor
John W. O'Malley ; [trad. di Stefano Galli]
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2013
Spis treści

Introduzione  . . 9

I. Gli antefatti . . 27
   Papi e concili da Costanza al Lateranense V . . 28
   Quanto era grave la situazione? . . 39

II. La lotta per la convocazione . . 49
    Un papa, due re e un imperatore: 1523-1534 . . 50
    Paolo III e Carlo V: verso Trento, nonostante tutto . . 56
    Si apre il Concilio . . 67

III. Il primo periodo (1545-1547) . . 71
     Scrittura, tradizione e predicazione del Vangelo . . 81
     Il peccato originale e la giustificazione . . 92
     La residenza e i sacramenti . . 104
     Bologna . . 108

IV. Interludio (1547-1562) . . 113
    Il «Concilio di Bologna» (1547-1549) . . 114
    Un nuovo papa . . 122
    Il secondo periodo del Concilio (1551-1552) . . 128
    Il decennio perduto . . 140

V. La ripresa (1562-1563) . . 149
   Un semestre deludente . . 155
   La messa, la riforma morbida e il calice eucaristico . . 165
   La grande crisi . . 171

VI. La conclusione . . 179
    I francesi trovano una voce: marzo-giugno 1563 . . 182
    Morene prende le redini del Concilio: la fine dello stallo nei mesi di giugno e luglio . . 189
    Il sacramento del matrimonio e la riforma generale: luglio-novembre . . 194
    Le ultime convulse settimane . . 204

Epilogo . . 215

Ringraziamenti . . 239

Appendice A : Le venticinque sessioni del Concilio di Trento . . 241
Appendice B : La Professione di fede tridentina . . 245

Abbreviazioni . . 249
Note . . 251

Seria
(Cultura e Storia)

Il bene e gli altri : differenza, universale, solidarietà

Obrazy
Autor
Franco Riva
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2012
Spis treści

Premessa . . 7

PARTE PRIMA - Archeologie del bene

Archeologia . . 13
I. Tra etica e filosofia prima. Motivi dell'analogia . . 17
II. Dire il bene: ermeneutica, tomismo e tradizioni narrative .  31
III. Bene e conflitti ermeneutici. Letture tardoantiche e medievali di Etica N. I, 6 . . 46

PARTE SECONDA - Bene ed esistenza

Esistenza . . 95
V. Bene e singolarità. La provocazione di Kierkegaard . . 99
VI. Bene, Valore ed Esistenza. Sartre e l'universale . . 115
VII. Il bene, l'universale, la differenza. 'Classicità'del postmoderno . . 141

PARTE TERZA - L'epoca della solidarietà

Condivisione . . 191
VIII. Solidali o responsabili? . . 195
Indice analitico . . 253

Seria
(Filosofia Morale ; 43)

La logica di Ockham

Obrazy
Autor
Paola Müller
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2012
Spis treści

Prefazione . . IX

Abbreviazioni . . 3

Introduzione. Ockham e il rinnovamento della 'Logica Modernorum' . . 5
1. La logica di Ockham tra storia e storiografìa . . 5
2. La logica e le altre discipline . . 13

I. La semantica dei termini . . 17
1. I termini e le loro suddivisioni . . 22
1.1. Categoremi e sincategoremi . . 22
1.2. Astratti e concreti . . 29
1.3. Assoluti e connotativi . . 32
1.4. Equivoci, univoci e denominativi . . 35
2. Termini di prima e seconda imposizione e termini di prima e seconda intenzione . . 39

II. Logica e realtà: il primato dell'individuo . . 49
1. Il problema degli universali . . 49
1.1. L'universale è un segno naturale . . 50
1.2. L'universale non è una realtà extramentale . . 50
1.3. L'universale è qualcosa nella mente . . 60
1.4. L'universale è una qualità della mente . . 72
1.5. L'universale è lo stesso atto di intendere . . 73
1.6. La genesi degli universali . . 75
1.7. Quanti e quali sono gli universali . . 77
2. Le categorie . . 82
2.1. La sostanza . . 85
2.2. La qualità . . 88
2.3. La quantità . . 89
2.4. La relazione . . 96
2.5. Azione e Passione . . 102
2.6. Quando, Dove, Posizione e Habitus . . 103

III. Le proprietà dei termini . . 105
1. La significatio . . 108
2. L'appellatio . . 110
3. La copulatio  . . 110
4. La suppositio . . 111

IV. Le proposizioni e la dottrina della verità . . 137
1. la suddivisione delle proposizioni . . 140
2. La conversione delle proposizioni . . 145
3. Verità e falsità . . 151
3.1. Le condizioni di verità delle proposizioni assertorie . . 145
3.2. Le condizioni di verità delle proposizioni modali . . 172
3.3. Le condizioni di verità delle proposizioni exponibilia . . 187
3.4. Le condizioni di verità delle proposizioni ipotetiche . . 201
4. Le proposizioni insolubili o antinomie semantiche . . 224

V. L'argomentazione . . 231
1. I sillogismi . . 231
1.1. Sillogismi composti da proposizioni assertorie . . 233
1.2. Sillogismi composti da proposizioni modali . . 242
1.3. Sillogismi misti . . 247
2. La dimostrazione . . 266
2.1. Le proposizioni della dimostrazione . . 266
2.2. Oggetto della dimostrazione . . 281
3. L'induzione . . 290

VI. La disputa obbligazionale . . 297
1. L'institutio . . 300
2. La petitio . . 301
3. La positio . . 302
4. La depositio . . 306
5. La dubitatio . . 307
6. Il sit verum . . 307

VII. L'errore . . 309
1. Gli errori linguistici . . 312
1.1. L'equivoco . . 312
1.2. L'amphibolia . . 316
1.3. L'errore secondo la composizione e la divisione . . 319
1.4. L'errore dovuto all'accento . . 321
1.5. L'errore dovuto alla forma dell'espressione . . 321
2 . Gli errori exlralinguistici . . 325
2.1. L'errore dovuto all'accidente . . 325
2.2. L'errore dovuto al conseguente . . 329
2.3. L'errore dovuto al passaggio da un elemento preso senza determinazione a uno preso con determinazione . . 330
2.4. L'errore dovuto all'ignoranza dell'elenco . . 332
2.5. L'errore dovuto all'assunzione del principio della dimostrazione . . 333
2.6. L'errore dovuto all'assunzione di una proposizione come causa di un'altra, senza che questa lo sia . . 333
2.7. L'errore dovuto al formulare più interrogativi con un'unica domanda . . 335

Bibliografia . . 337

Seria
(Filosofia. Ricerche)

I medioplatonici : uno studio sul Platonismo (80 a.C.-220 d.C.)

Obrazy
Autor
John Dillon ; a cura di Emmanuele Vimercati
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Presentazione . . 5
Introduzione . . 7
1. L'importanza e l'attualità del presente studio . . 7
2. Gli antecedenti del Medioplatonismo: l'Accademia Antica e la "sistematizzazione" pitagorizzante di Platone . . 9
3. Le origini del Medioplatonismo . . 10
4. Una "Scuola di Atene" e una "Scuola di Gaio"? . . 15
5. Il primo principio e le Idee . . 16
6. Inanima del mondo e i demoni . . 18
7. La materia e la generazione del cosmo . . 19
8. L'etica . . 21
9. La logica . . 22
Note all'introduzione . . 22
Avvertenza . . 27
Nota del curatore . . 29
I Medioplatonici. Uno studio sul Platonismo (80 a.C.-220 d.C.) . . 31
Prefazione . . 35

Capitolo primo: L'Accademia Antica e le tematiche del Medioplatonismo . . 39
1. Platone: le dottrine non scritte . . 39
2. Speusippo (407-339 a.C.) . . 49
3. Senocrate (396-314 a.C.) . . 60
4. Polemone (e. 350-267 a.C) . . 77
5. Le tematiche principali del Medioplatonismo . . 81

Capitolo secondo: Antioco di Ascalona: il ritorno al Dogmatismo . . 91
1. Vita e opere: quadro dello sviluppo filosofico . . 91
2. La filosofia . . 101
3. Conclusione . . 145
4. Il problema di Posidonio . . 146

Capitolo terzo: Il Platonismo ad Alessandria: Eudoro e Filone . . 153
1. Eudoro di Alessandria . . 154
2. Alcune formulazioni scolastiche medioplatoniche . . 173
3. Filone . . 176

Capitolo quarto: Plutarco di Cheronea le origini del Platonismo del II secolo d.C. . . 223
1. Introduzione . . 223
2. Vita e opere . . 224
3. Il maestro di Plutarco: Ammonio . . 228
4. La posizione filosotea . . 230
Conclusione . . 268

Capitolo quinto: La Scuola di Atene nel II secolo d.C. . . 271
1. Introduzione . . 271
2. Il problema dell "'Accademia di Atene" . . 272
3. Nicostrato . . 273
4. Calveno Tauro . . 276
5. Attico . . 287
6. Arpocrazione di Argo . . 298
7. Severo . . 302
8. Conclusione . . 305

Capitolo sesto: La "Scuola di Gaio": ombra e sostanza . . 307
1. Gaio . . 307
2. Albino . . 308
3. Apuleio . . 348
4. Galena . . 381
5. Conclusione . . 382

Capitolo settimo: I neopitagorici . . 385
1. Introduzione . . 385
2. I pitagorici di Alessandro Poliistore e di Sesto Empirico . . 385
3. Moderato di Gades . . 388
4. Nicomaco di Cerasa . . 395
5. Numenio di Apamea . . 405
6. Cranio . . 423
7. Ammonio Sacca . . 424
8. Conclusione . . 426

Capitolo ottavo: Alcune conclusioni provvisorie . . 427
1. La diffusione dell'influsso platonico: la "periferia" del Platonismo . . 427
2. Alcuni platonici miscellanei . . 439
3. Conclusione . . 456

Postfazione, 1996 . . 459
Note al testo . . 483
I. Bibliografia . . 507
II. Appendice di Emmanuele Vimercati. Bibliografia medioplatonica 1987-2010 . . 515
III. Indice dei nomi . . 557
IV. Indice dei passi platonici . . 565
V. Indice analitico della materia trattata . . 568

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico : Studi e Testi ; 118)

Donne, uomini : il significare della differenza

Obrazy
Autor
a cura di Riccardo Fanciullacci e Susy Zanardo
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Presentazione . . IX
Prefazione . . XI
Ringraziamenti . . XIX

PARTE PRIMA: La differenza sessuale
Il significare della differenza sessuale: per un'introduzione . . 3
Femminile e maschile di fronte alla domanda d'essere . . 61
Il sesso è naturale? Butler con Lacan . . 75
Antìgone, o della maternità. Ai margini della «Tomba di Antigone» di Maria Zambrano . . 101
Ripensare tutto fin dall'inizio, a cominciare dal quotidiano . . 133
Lavorare radicalmente . . 145
Irigaray: la passione della differenza . . 163
Antropologia trascendentale e differenza sessuale . . 213

PARTE SECONDA: Seminali a Venezia sull'etica della differenza sessuale
Nota previa . . 237
Incontro con Umberto Galimbertì . . 245
Incontro con Luisa Murare . . 271
Incontro con Laura Boella . . 299
Incontro con Paolo Pagani . . 323
Incontro con PierAngelo Sequeri . . 353
Indice dei nomi . . 383

Seria
(Filosofia Morale ; 38)

La filosofia come servizio : studi in onore di Giovanni Ferretti

Obrazy
Autor
a cura di Roberto Mancini e Maurizio Migliori
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2009
Spis treści

Una dedica di Virgilio Melchiorre . . XI
Introduzione. La filosofia come servizio nel cammino di Giovanni Ferretti . . XIII
Tabula gratulatoria . . XXIX

PARTE PRIMA
Studi sul pensiero di Giovanni Ferretti

L'uomo, immagine irrappresentabile . . 3
Oltre la differenza epistemologica. Aperture ermeneutiche tra filosofia e teologia . . 27
Cinque tesi per Giovanni Ferretti . . 49
Male radicale, negativo, salvezza. A proposito di una lettura kantiana di Ferretti . . 59
Nel segno di Max Scheler. In dialogo con Giovanni Ferretti . . 73

PARTE SECONDA
Figure di storia della filosofia occidentale

Il pensiero platonico-aristotelico tra polifonia e puzzle . . 91
Piotino e la razionalità vivente. «Enneadi», I,1 . . 165
Amore dell'altro e amore di Dio in Tommaso d'Aquino . . 175
Analytische Sprachphilosophie und Offenbarung von Person. Einige Bemerkungen zu Gregor von Nyssa . . 199
Il tema della laicità in Vico quale motivo conduttore della «Scienza nuova» . . 209
Verità e comunicazione in Spinoza . . 223
Sull'inferenza della speranza in Kant . . 247
Natura e libertà. Chiasme antropologico in Kant e Marcel . . 261
«La bella vertigine dell'Infinito». Prossimità e alterila negli «Atti dell'amore» di Soren Kierkegaard . . 275
L'essere e l'uomo nel pensiero di Soren Kierkegaard . . 291
Ermeneutica e nichilismo. Il 'giovane' Nietzsche: un'occasione perduta per la Nietzsche-Rezeption italiana? . . 305
Alcuni elementi per un'ontologia della persona a partire da Max Scheler . . 323
Religione ed esistenza: considerazioni su Heidegger e Jaspers . . 335
Nonsenso e astinenza ontologica. La semantica antirealistica di Wittgenstein . . 347
«Io sono io, e loro sono loro». Wittgenstein e l'alterità dell'altro . . 373
Etìenne Gilson e la storia della metafisica . . 395
L'arte della scrittura. Leo Strauss sull'ultimo Lessing . . 409
Entre philosophie et théologie: le néoplatonisme dans le paysage francais . . 427
Paul Ludwig Landsberg alla scuola di Max Scheler . . 443
Luigi Pareyson e i problemi del giudizio estetico . . 461
Il trauma e il riconoscimento. Ricoeur lettore di Levinas . . 475
Etica e Amore. Il «Simposio» di Fiatone fra L. Irigaray e E. Levinas . . 487
L'«opera del tempo» e il suo significato etico-religioso in Levinas . . 501
Habermas e la religione, oggi . . 515
Linguaggio, separatezza, relazione. Tra Levinas e Rosenzweig . . 527
Paroles de Vie, selon Michel Henry . . 537
La 'filosofia senza assoluto' in Thévenaz e la sua ripresa nell'ultimo Ricoeur . . 553
Ricostruire i legami. La questione del riconoscimento nel pensiero di Jean-Marc Ferry . . 565

PARTE TERZA
Questioni teoretiche

Il nemico tra estraneità e prossimità . . 581
Donare la relazione. All'origine della comunicazione . . 603
Religione e illuminismo . . 611
Metodo e creatività nella ricerca scientifica . . 627
Povertà del relativismo e universalità della ragione ermeneutica . . 639
Chiasme dialogico. «Nuovo pensiero» e interculturalità . . 653
Ragione come veglia. Per una soggettività nuova . . 675
Eguaglianza e differenze: del riconoscimento e oltre . . 701
Uno psicologo di fronte alla Visitazione . . 713
Uguaglianza, libertà e capacità: un rapporto possibile? . . 723
Se sia possibile aggiungere a Dio . . 745
D'autrui a l'individu. Au-delà de l'éthique . . 757
Il governo di sé e la relazione con gli altri . . 779
La filosofia e il nulla: note per un confronto con il pensiero giapponese contemporaneo . . 789
L'enigma della responsabilità. Riflessioni sul 'non si sa da dove' . . 801
Philosophy - A Way of Life? . . 819
Interculturalità e pratica dell'empatìa . . 829
Il dono come luogo del reciproco riconoscimento . . 859
Quale dio per il mistero del mondo? O forse nessun dio? . . 873
Editoria scolastica e libri di testo dalla riforma Gentile alla «Carta della Scuola» di Bottai . . 887
Ricerca di verità e compimento ontologico . . 925
Deformalizzazione del fenomeno e fenomenologia non intenzionale . . 937
Sulla fede e sulla ragione. Due riflessioni . . 949

Seria
(Metafisica e Storia della Metafisica ; 34)

Che cosa è successo nel Vaticano II

Obrazy
Autor
John W. O'Malley ; [trad. di Gianni Rigamonti]
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Prefazione . . IX
Introduzione . . 3

I. Grandi attese per un grande incontro . . 17
II. Il lungo XIX secolo . . 55
III. Il Concilio si apre . . 95
IV. Primo perìodo (1962). Si tracciano i confini . . 129
V. Secondo periodo (1963). Si afferma una maggioranza . . 163
VI. Terzo periodo (1964). Trionfi e tribolazioni . . 203
VII. Quarto periodo (1965). Condurre la nave in porto . . 253
Conclusione . . 297
Note . . 321

APPENDICE
Cronologia del Vaticano II . . 365
Principali partecipanti al Concilio . . 369
Indice dei nomi . . 377
Indice dei documenti . . 383

Seria
(Cultura e Storia ; 28)

La filosofia di Platone

Obrazy
Autor
Franz von Kutschera ; a cura di Emmanuele Vimercati ; pres. di Roberto Radice
Miejsce wydania
Milano
Rok wydania
2010
Spis treści

Presentazione . . 5
Note alla presentazione . . 7
Introduzione . . 9
Note all'introduzione . . 26
Nota bio-bibliografica su Franz von Kutschera . . 29
Avvertenza . . 31
Nota del curatore . . 33
La filosofia di Platone . . 35

PARTE PRIMA
I dialoghi giovanili . . 37
Prefazione . . 39
Capitolo primo - Socrate . . 43
Capitolo secondo - Vita e opere di Platone . . 65
Capitolo terzo - L'Ippia Minore . . 81
Capitolo quarto - Lo Ione . . 87
Capitolo quinto - L'Apologia di Socrate . . 91
Capitolo sesto - Il Critone . . 103
Capitolo settimo - Il Gorgia . . 107
Capitolo ottavo - L'Eutifrone . . 127
Capitolo nono - II Lachete . . 137
Capitolo decimo - II Protagora . . 143
Capitolo undicesimo - Il Liside . . 157
Capitolo dodicesimo - II Carmide . . 169
Capitolo tredicesimo - L'Eutidemo . . 187
Capitolo quattordicesimo - II Menesseno . . 205
Capitolo quindicesimo - II Menone . . 209
Note alla parte prima . . 223

PARTE SECONDA
I dialoghi intermedi . . 239
Capitolo primo - II Fedone . . 241
Capitolo secondo - Il Simposio . . 273
Capitolo terzo - La Repubblica . . 287
Capitolo quarto - Il Fedro . . 333
Capitolo quinto - Il Cratilo . . 347
Capitolo sesto - II Parmenide . . 365
Capitolo settimo - Il Teeteto . . 401
Note alla parte seconda . . 427

PARTE TERZA
I dialoghi tardi . . 443
Capitolo primo - Il Sofista . . 445
Capitolo secondo - II Politico . . 463
Capitolo terzo - Il Timeo . . 471
Capitolo quarto - Il Crizia . . 509
Capitolo quinto - II Filebo . . 513
Capitolo sesto - Le Leggi . . 537
Capitolo settimo - Le dottrine non scritte di Platone . . 563
Capitolo ottavo - Sintesi . . 581
Capitolo nono - L'lppia Maggiore . . 633
Capitolo decimo - L'Alcibiade Maggiore . . 647
Note alla parte terza . . 656

BIBLIOGRAFIA E INDICI . . 675
I. Bibliografia . . 677
II. Indice dei nomi . . 683
III. Indice dei concetti principali . . 690
IV. Indice analitico della materia trattata . . 693

Seria
(Temi Metafisici e Problemi del Pensiero Antico. Studi e Testi ; 117)