Introduzione . . VII Premessa . . XI I. Chi sei? Per un 'ontologia della domanda natale . . 3 1. La nascita come prendersi cura del mondo . . 3 2. La nascita come questione antropologica . . 7 3. La nascita e il respiro: per una filosofia della phoné . . 12 4. La responsabilità transitiva di Chi nasce . . 18 5. Venire al mondo in due . . 22 6. La normalità di una nascita eroica . . 27 7. Le piccole nascite e la fenomenologia politica del puer soter . . 31 8. La nascita come peripezia . . 35 II. Perdere il mondo. Il dolore e la nascita . . 39 1. Il dolore come esperienza natale . . 39 2. La distanza del cuore . . 43 3. Il dolore corporeo e la perdita di mondo . . 47 4. La nascita. Tra dolore e narrazione . . 49 III. «Come il bambino con l'acqua calda». Tra amicizia e filantropia . . 55 1. L'amicizia come dimora nell'io intcriore . . 55 2. La verità e l'opale colorato . . 57 3. Il conflitto con la polis e l'amicizia fraterna . . 60 4. La politica come agire comunicativo . . 69 IV. Per una fenomenologia natale. Tra promessa e perdono . . 75 1. Il potere di mutua promessa . . 75 2. La parola data e la parola tradita . . 78 3. La promessa come atto dossico . . 81 4. Il rimedio ai danni dell'apprendista stregone . . 84 5. Né perdonato né punito: il male immenso . . 87 6. Il perdono diffìcile . . 90 7. Promessa e perdono: ri-nascere . . 95 V. Pensare la nascita. Il mondo da capo e la metafora d'infanzia . . 99 1. La nascita come initium . . 99 2. Il mondo da capo: tra origine e limite . . 102 3. La quarta egloga virgiliana: il bambino-alba . . 106 4. La nascita come origine e la politica come domus umana . . 109 5. La nascita come ex-nihil e miracolo umano . . 114 6. La nascita come posizionamento . . 118 7. La nascita e l'improbabile . . 122 8. Per una filosofia della filiazione. Da Arendt a Sartre . . 126 9. La metafora d'infanzia: tra esistenza e fenomeno . . 129 VI. Feminini generis: pensare la differenza . . 133 1. Maschio e femmina li creò . . 133 2. Le qualità femminili . . 137 3. La Muttersprache e il 'ciò che resta' . . 143 4. L'origine linguistica: la 'seconda nascita' . . 147 5. La nascita sbagliata: l'albero dalle radici in aria . . 149 VII. I. La vita frozen. Il progetto faustiano di un'umanità superiore . . 153 1. Le domande ingenue e il problema della tecnica . . 153 2. La Politiké techne e la vita nuda . . 159 3. Bios-politiké e volontà di potere . . 165 4. La blasfemia dell'uomo occidentale . . 168 5. L'uomo che perde i sensi . . 177 VIII. Il male tecnologico e la generazione del ticchettio . . 181 1. La perdita di thauma e l'occhio di Dio . . 181 2. Le verità dell'idraulico . . 183 3. Calculemus! Al posto del sole . . 186 4. L'Odissee senza nostalgia . . 191 5. Noli turbare circulos meos! 193 6. Lontano dalla madre . . 197 7. La frittata del male minore e il romper le uova . . 198 Epilogo . . 205 Bibligrafia . . 207 Indice dei nomi . . 217