Prefazione . . IX Abbreviazioni . . 3 Introduzione. Ockham e il rinnovamento della 'Logica Modernorum' . . 5 1. La logica di Ockham tra storia e storiografìa . . 5 2. La logica e le altre discipline . . 13 I. La semantica dei termini . . 17 1. I termini e le loro suddivisioni . . 22 1.1. Categoremi e sincategoremi . . 22 1.2. Astratti e concreti . . 29 1.3. Assoluti e connotativi . . 32 1.4. Equivoci, univoci e denominativi . . 35 2. Termini di prima e seconda imposizione e termini di prima e seconda intenzione . . 39 II. Logica e realtà: il primato dell'individuo . . 49 1. Il problema degli universali . . 49 1.1. L'universale è un segno naturale . . 50 1.2. L'universale non è una realtà extramentale . . 50 1.3. L'universale è qualcosa nella mente . . 60 1.4. L'universale è una qualità della mente . . 72 1.5. L'universale è lo stesso atto di intendere . . 73 1.6. La genesi degli universali . . 75 1.7. Quanti e quali sono gli universali . . 77 2. Le categorie . . 82 2.1. La sostanza . . 85 2.2. La qualità . . 88 2.3. La quantità . . 89 2.4. La relazione . . 96 2.5. Azione e Passione . . 102 2.6. Quando, Dove, Posizione e Habitus . . 103 III. Le proprietà dei termini . . 105 1. La significatio . . 108 2. L'appellatio . . 110 3. La copulatio . . 110 4. La suppositio . . 111 IV. Le proposizioni e la dottrina della verità . . 137 1. la suddivisione delle proposizioni . . 140 2. La conversione delle proposizioni . . 145 3. Verità e falsità . . 151 3.1. Le condizioni di verità delle proposizioni assertorie . . 145 3.2. Le condizioni di verità delle proposizioni modali . . 172 3.3. Le condizioni di verità delle proposizioni exponibilia . . 187 3.4. Le condizioni di verità delle proposizioni ipotetiche . . 201 4. Le proposizioni insolubili o antinomie semantiche . . 224 V. L'argomentazione . . 231 1. I sillogismi . . 231 1.1. Sillogismi composti da proposizioni assertorie . . 233 1.2. Sillogismi composti da proposizioni modali . . 242 1.3. Sillogismi misti . . 247 2. La dimostrazione . . 266 2.1. Le proposizioni della dimostrazione . . 266 2.2. Oggetto della dimostrazione . . 281 3. L'induzione . . 290 VI. La disputa obbligazionale . . 297 1. L'institutio . . 300 2. La petitio . . 301 3. La positio . . 302 4. La depositio . . 306 5. La dubitatio . . 307 6. Il sit verum . . 307 VII. L'errore . . 309 1. Gli errori linguistici . . 312 1.1. L'equivoco . . 312 1.2. L'amphibolia . . 316 1.3. L'errore secondo la composizione e la divisione . . 319 1.4. L'errore dovuto all'accento . . 321 1.5. L'errore dovuto alla forma dell'espressione . . 321 2 . Gli errori exlralinguistici . . 325 2.1. L'errore dovuto all'accidente . . 325 2.2. L'errore dovuto al conseguente . . 329 2.3. L'errore dovuto al passaggio da un elemento preso senza determinazione a uno preso con determinazione . . 330 2.4. L'errore dovuto all'ignoranza dell'elenco . . 332 2.5. L'errore dovuto all'assunzione del principio della dimostrazione . . 333 2.6. L'errore dovuto all'assunzione di una proposizione come causa di un'altra, senza che questa lo sia . . 333 2.7. L'errore dovuto al formulare più interrogativi con un'unica domanda . . 335 Bibliografia . . 337