INDICE Presentazione di Maria Luisa Gatti 9 Note alla Presentazione 38 Prefazione 43 Capitolo primo. Invenzione e verita. Antiche narrazioni su Pitagora 47 1. L'aspetto diPitagora La) L'aspetto: l'uomo straordinariamente sublime 48 l.b) Parapsicologia: l'autore di prodigi 43 2. Notizie biografiche 52 2.a) Nascita 52 2.b) Anni di viaggio in Oriente 54 2.c) Maestri nel contesto immediato 55 2.d) Ritorno a Samo 57 2.e) Da Samo all'Italia meridionale 2.f) Arrivo a Crotone, istruzione morale e attivita politiche 60 2.g) Emigrazione a Metaponto e morte 68 3. Pitagora come maestro 70 3.a) Filosofia platonizzante 70 3.b) La matematica 75 3.c) Musica e armonia delle sfere 78 3.d) Vita pitagorica 81 3.e) Pieta, culto e riti 86 3.f) II vegetarianismo, il divieto delle fave e la dottrina dell'anima 88 3.g) Giustizia e altre virtu 90 3.h) Cura dell'amicizia 93 Capitolo secondo. Alla ricerca del Pitagora storico 97 1. L'ambiente storico-culturale e intellettuale 99 1.a) Indagine milesia sul mondo: Talete, Anassimandro, Anassimene, Ecateo 99 l.b) Architettura, arti e mestieri 101 l.c) Cultura ionica della festa 102 l.d) Lo scambio culturale tra Asia Minore e Magna Grecia 103 2. Le testimonianze piu antiche 104 2.a) Senofane di Colofone 104 2.b) Eradito di Efeso 106 2.c) Ione di Chio 109 2.d) Empedocle di Agrigento 111 2.e) Erodoto di Alicarnasso 113 2.f) Democrito di Abdera 116 2.g) Testimonianze iconografiche 116 2.h) Pitagora nella letteratura degli inizi del quarto secolo a. C. 117 3. Guru e studioso 119 3.a) Il personaggio carismatico 119 3.b) Consigliere politico ed educatore 120 3.c) Dottrina della rinascita, parentela di tutti gli esseri animati, ritorno delle cose, escatologia 121 3.d) Stile di vita totalmente determinato da riti 123 3.e) Regole alimentari 127 3.f) Il maestro sovrumano e Apollo 133 3.g) "Detti orali" I, concernenti la filosofia della natura: esegesi o poesia orfica? 134 3.h) "Detti orali" II, concernenti la filosofia della natura: numeri, nomi, medicina, armonia 139 3.i) Aristotele sui Pitagorici 140 3.k) La filosofia pitagorica dei numeri 143 3.l) Tetraktys, armonia cosmica, e relazioni numeriche 9 de degli intervalli armonici 145 3. m) II modello dell'universo 147 3.n) Aritmogonia e cosmogonia 148 3.o) L'uso di sassofoni per contare 150 3.p) L'identita di numeri e cose 151 3.q) Cosmogonia pitagorica e orfica; la dottrina pitagorica dei numeri e la filosofia ionica della natura 152 3.r) Inizi di una matematica occidentale? 154 4. Pitagora e l'inventore della parola "filosofia"? 156 Capitolo terzo. La societa segreta pitagorica 165 1. I Pitagorici erano un'antica "setta"? 165 l.a) Definizione del termine 165 l.b) Caratteristiche di una setta 166 1.e) Applicazione ai Pitagorici 167 2. I Pitagorici nel quinto e nel quarto secolo a. C. 172 2.a) Problemi con il mondo esterno: le ribellioni antipitagoriche e le loro conseguenze 172 2.b) Tensioni interne: "acusmatici" contro "matematici" 175 2. e) Prosografia dei membri piu importanti 177 Capitolo quarto. Pensatori influenzati da Pitagora e dai suoi discepoli 185 1.Pensa fon pre-platonici 185 1.a) Senofane ed Eradito 185 l.b) Parmenide, Alcmeone, Empedocle, Democrito, Sacrate 186 2. Plafone e l'Accademia antica 187 2.a) Il rapporto di Plafone con i Pitagorici; Aristotele sulla teoria dei principi di Platone 187 2.b) Speusippo, Senocrate, Teofrasto, Eraclide Pantico 189 3. "Falsificazioni" ellenistiche e Neopitagorismo 191 3.a) Il Pitagorismo nell'eta ellenistica 191 3.b) Pseudo-Pythagorica 192 3.c) Nigidio Figulo come "rinnovatore" del Pitagorismo ? 195 3.d) Neopitagorismo: Apollonio di Tiana, Moderato di Gades, Nicomaco di Cerasa, Numenio di Apamea, Giamblico di Calcide 197 4. Pitagora come idea nel Medioevo e nella modernita. Una visione d'insieme 201 4.a) Medioevo latino 201 4.b) Rinascimento, sintesi di Reuchlin di Cristianesimo, Pitagorismo e Kabbala 202 4.c) Copernico e Keplero 204 4.d) "Pitagorismo armonicale" 206 Note 208 Cronologia 229 Abbreviazioni 235 Bibliografia 237 Indice 253