SOMMARIO PRÉSENTATION . . 1 I parte: ANALISI ICONOGRAFICA RAPPORTI FORMALI TRA IMMAGINI DI COPPIA SEDUTA. INTRODUZIONE . . 5 1. QUESTIONI DI METODO . . 5 2. COPPIE DI AMANTI SEDUTE . . 7 3. MODALITA DI APPROCCIO ALLE IMMAGINI . . 9 4. IMPOSTAZIONE DELLA COPPIA SEDUTA . . 9 5. COMPONENTI DELLE IMMAGINI . . 10 6. QUADRO COMPLESSIVO . . 12 7. METODO DI ANALISI ICONOGRAFICA . . 13 I. ENEA E DIDONE . . 17 1. LO STATO DELLA DOCUMENTAZIONE . . 17 2. GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE . . 18 2.1 LA COPPIA SEDUTA . . 19 2.2 L'AMBIENTAZIONE . . 21 2.3 GLI ALTRI PERSONAGGI . . 22 3. IDENTIFICAZIONE DEL TEMA . . 22 3.1 AMORI DI ENEA E DIDONE . . 22 3.2 ALTRE ATTRIBUZIONI E RAPPORTI CON ALTRI QUADRI . . 24 3.3 IL LEVRIERO COME UNITA CONNOTANTE DI UN TEMA ICONOGRAFICO . . 27 3.4 DUE QUADRI CON GLI AMORI DI ENEA E DlDONE? . . 30 3.4.1 Casa delle Vestali . . 30 3.4.2 Casa VI 15,6 . . 32 4. IL QUADRO NEL SUO COMPLESSO . . 36 4.1 LA QUESTIONE DELL'ARCHETIPO . . 36 4.1.1 Origine del tema iconografico . . 36 4.1.2 Modello dello schema di coppia seduta . . 37 4.1.3 Schema diagonale . . 39 4.1.4 II prototipo pompeiano . . 40 5. LA RICONTESTUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI . . 40 5.1 LE ABITAZIONI E GLI AMBIENTI . . 40 5.1.1 Casa del Citarista (EDI). . 40 5.1.2 Casa IX 7,16 (ED2) . . 41 5.1.3 Casa IX 6, d-e (EDO) . . 42 5.1.4 Casa di Sirico (ED3} . . 42 5.1.5 Casa delle Vestali (ED4) . . 43 5.1.6 Casa IV15, 6 (ED5) . . 43 5.1.7 Prospetto globale . . 44 5.2 LE ASSOCIAZIONI . . 45 5.2.1 Casa del Citarista . . 45 5.2.2 I contesti successivi . . 51