Introduzione . . 5 Note . . 6 Physis e natura, divagazioni semantiche su una parola . . 7 Note . . 25 Osservazioni preliminari sul rapporto tra armeno ban e greco e sue implicazioni nell'elaborazione del pensiero etico e politico armeno . . 29 1. Delineare un percorso . . 29 2. Il punto di partenza . . 30 3. Componenti semantiche di ban . . 31 4. Uso di ban nella Bibbia armena . . 34 5. Alcuni passaggi successivi . . 35 6. La ricezione del termine ban nel nascente pensiero filosofico armeno . . 36 7. Dai greci agli armeni: il concetto di ban/'kóyoq come elemento cardine dell'impianto psicologico ed etico . . 37 8. Conclusioni . . 42 Note . . 43 Ragione umana e logos divino nel pensiero islamico: alcuni aspetti . . 47 Note . . 59 Osservazioni sopra la cornice storica di IV Maccabei . . 63 Note . . 71 ... nel IV libro dei Maccabei: la ragione nella fede e la ragione per la fede nell'obbedienza alla Legge . . 73 1. La ragione nella fede nell'obbedienza alla Legge . . 74 2. La ragione per la fede nell'obbedienza alla Legge . . 81 3. ... nell'obbedienza alla Legge: una testimonianza esemplare dell'identità religiosa e socio-politica del popolo giudaico . . 87 Note . . 93 Il Manuale di Epitteto. DalT'autocontrollo" greco-romano aU'"etica della grazia" cristiana . . 113 1. Il Manuale di Epitteto . . 114 2. La filosofia come "cura di sé" . . 116 3. La felicità razionale del saggio . . 117 4. Dio come Logos in tutto il mondo . . 118 5. L'arte della vita e l'arte della morte . . 120 Note . . 124 Le logos discursif et la pensée intuitive (noèsis) de Phomme chez Plotin . . 125 1. Du discours intérieur de l'àme (dianoia) au discours extérieur et proféré (logos) . . 128 2. Le logos discursif de l'homme, la dianoia discursive-réflexive, et le Nous intuitif . . 129 3. La positivité de la dianoia ou de la pensée dianoétique dans sa conformite au Nous-hypostase. Une doublé conformité de la dianoia ou de la pensée dianoétique au Nous-hypostase . . 133 4. La positivité du logos discursif dans son rapport a la pensée intuitive (noèsis) de l'homme . . 142 Conclusion . . 145 Note . . 146 Per "allargare" l'uso della ragione: il rapporto tra l'intelletto e l'anima nella Lettera a Marcella di Porfino . . 151 Note . . 155 Ireneo di Lione. Il Logos di Dio e il logos nell'uomo . . 157 1. Il logos nell'uomo . . 157 2. Nus e Logos . .170 3. Deus, totus Nus et totus Logos . . 176 Note . . 179 Divine and human logos in Origen's theory of knowledge . . 183 1. Divine Logos from epistemological point of view . . 183 2. Logos in thè human being . . 185 3. Logos and logic . . 189 Note . . 200 Vita Antonii 14,4 . . 207 Introductton . . 207 I. Hagiographie et philosophie . . 208 1. Le portrait d'Antoine (14,2-4) . . 208 2. L'initiation aux mystères . . 210 II. Les pensées (...) et la pensée (...) du Seigneur . . 211 1. Le discernement des esprits et des pensées (...) . . 211 2. La pensée (...) du Seigneur et l'impuissance des démons . . 213 3. Le charisme de discernement des esprits (...) . . 214 III. Sagesse d'Antoine et sagesse des philosophes . . 215 1. L'esprit (...) et les lettres (...) . . 215 2. Le langage d'Antoine: les «paroles du vieillard» (...) . . 216 3. Poi et raison . . 217 Condusion: sagesse chrétienne et sagesse des philosophes . . 221 Note . . 222 Il logos di Basilio: fede, cultura e amicizia nell'Or. 43 di Gregorio Nazianzeno . . 225 1. Un logos sui logoi. La prospettiva relazionale nel discorso di Gregorio . . 225 2. Cultura e persona: la formazione di Basilio . . 226 3. Logoi, pothos e philia. Un'amicizia normativa . . 228 4. Vita "logica" di Basilio. Un vescovo-modello in lotta per l'ortodossia . . 230 5. Basilio contro Valente. La forza del logos cristiano contro l'arroganza impotente del potere . . 234 6. Le virtù di Basilio: l'amore ai poveri e l'organizzazione razionale della carità. Il nucleo teologico della sua personalità . . 237 7. Conclusione: imitare Basilio o vivere sotto il suo sguardo? . . 240 Note . . 242 Il logos umano in Origene e Gregorio di Nissa: il dibattito con il neoplatonismo "pagano" . . 247 Note . . 271 L'uomo e la Trinità: logos e schesis nelle analogie psicologiche greche . . 275 1. Introduzione . . 275 2. Aristotele e il nous . . 276 3. Piotino e il logos . . 280 4. La riflessione trinitaria del sec. IV . . 283 5. Gregorio di Nissa . . 286 6. Analogie psicologiche greche . . 290 7. Conclusioni . . 293 Note . . 295 Rationes chez saint Augustin. Problèmes épistémologiques et anthropologiques . . 299 I. Rationes divinae/aeternae - rationes temporales/causales/seminales . . 299 II. La connaissance des «choses intelligibles» . . 300 III. Les facultés rationnelles . . 306 Note . . 312 Il rapporto fra l'uomo e Dio in S. Pietro Crisologo . . 315 Note . . 318 Il ... alle radici della matematica . . 321 Note . . 326 Nascita e destino del Logos . . 327 1. Zoon logon echon . . 328 2. La voce, l'occhio, la mano . . 329 3. Il segno linguistico . . 330 4. La differenza del significato . . 333 5. Logos greco e logos cristiano . . 335 6. Relativizzazione e umversahzzazione . . 338 7. La lotta per il senso . . 341 Note . . 344 In sintesi . . 345 Note . . 355 INDICI I. Indice scritturistico . . 359 II. Indice delle fonti . . 365 III. Indice dei nomi antichi e medievali . . 385 IV. Indice dei nomi moderni e contemporanei . . 387 V. Indice generale . . 393