Prefazione . . IX Avvertenza . . XI Introduzione . . XIII PARTE PRIMA - La libertà formale I. Libertà divina . . 3 1. La physis di Dio . . 5 2. Libertà come negazione: il «no» . . 7 3. Libertà come atto finito e potenza infinita: l'assoluto libero arbitrio . . 9 4. Un antecedente del Dio pre-mondano: i «Weltalter» di Schelling . . 12 5. Libertà nelle parole originarie . . 16 II. Volontà umana . . 21 1. Volontà umana e libertà divina: un confronto . . 24 2. Caratteristiche della volontà umana . . 26 3. Il «sé» meta-etico . . 28 4. L'eroe tragico . . 29 5. Il confronto con Kant . . 32 PARTE SECONDA - Fenomenologia della libertà vissuta I. Dalla filosofia dell'«è» alla filosofia della «e» . . 39 1. Nuovo pensiero e pensiero ebraico . . 42 2. L'inversione interna agli elementi . . 49 3. Dalla libertà come mero concetto formale alla libertà vissuta . . 53 II. Libertà di Dio . . 57 1. La libertà divina: condizione di possibilità della relazione . . 57 2. La creazione: posizione libera di un altro da sé? . . 61 3. La rivelazione: limitazione della libertà divina . . 72 III. Libertà dell'uomo . . 75 1. Libertà nell'istante . . 75 2. La chiamata per nome . . 82 3. Libertà dalla chiamata di Dio: la libertà responsorea . . 95 4. Libertà per la responsabilità . . 102 5. L'autonomia adempiuta in relazione . . 108 Conclusione . . 109 Nota bio-bibliografica . . 113 Indice dei nomi . . 131